In quest'appunto troverai le definizioni e le formule principali della goniometria, con un focus sul concetto di seno e coseno.

Indice
Che cos'è la goniometria e come convertire l'ampiezza di un angolo in radianti
La goniometria è la branca della matematica che si occupa della misura degli angoli. La trigonometria si occupa invece delle relazioni che legano le misure dei lati di un triangolo a quelle dei suoi angoli. Un angolo è una parte di piano compresa tra due semirette aventi la stessa origine.
L'origine prende il nome di vertice dell'angolo. L'unità di misura degli angoli usata abitualmente è il grado (indicato con
Si chiama angolo Radiante (
L'ampiezza
ampiezza di un angolo in radianti = lunghezza dell'arco / r, ossia
Quindi l'angolo giro, che sottende l'intera circonferenza in radianti sarà:
Per esprimere l'ampiezza di un angolo dato in gradi, nell'unità radianti o viceversa si utilizza la seguente proporzione:
Cosa sono gli angoli orientati e la circonferenza goniometrica
Si può inoltre considerare l'angolo da due diversi punti di vista:
- in modo statico, come quella parte di piano compresa tra due semirette aventi la stessa origine
- in modo dinamico, come la parte di piano descritta dalla rotazione che compie una semiretta attorno alla sua origine a partire da una posizione iniziale
Un angolo si dice orientato quando viene segnato come lato iniziale uno dei due lati ed è stabilito un verso di rotazione. Solitamente viene assegnato il segno positivo al verso antiorario e il segno negativo a quello orario.
Introducendo nel piano un sistema di riferimento cartesiano, consideriamo un angolo in posizione normale quando il suo vertice coincide con l'origine, il suo lato iniziale coincide con il semiasse positivo delle ascisse
Si chiama circonferenza goniometria una circonferenza con centro nell'origine e raggio unitario.
Considerata
L'ascissa e l'ordinata del punto
Sia l'ascissa sia l'ordinata del punto
Quindi:
I teoremi sul seno e sul coseno
Esiste una relazione fondamentale che lega seno e coseno e vale per qualsiasi valore di
Casi legati ad angoli dalle ampiezze particolari
Angoli il cui lato finale coincide con uno dei semiassi
Quando l'ampiezza dell'angolo è un multiplo di
In particolare:
- se l'ampiezza è [math]0°[/math], il coseno dell'angolo è[math]1[/math]mentre il seno è[math]0[/math]
- se l'ampiezza è [math]\frac{\pi}{2}[/math], il coseno dell'angolo è[math]0[/math]mentre il seno è[math]1[/math]
- se l'ampiezza è [math]\pi[/math], il coseno dell'angolo è[math]-1[/math]mentre il seno è[math]0[/math]
- se l'ampiezza è [math]\frac{3\pi}{2}[/math], il coseno dell'angolo è[math]0[/math]mentre il seno è[math]-1[/math]
Angoli che danno luogo ad un triangolo rettangolo isoscele
Quando l'ampiezza dell'angolo è multipla di
Si ha, inoltre, che:
- se l'ampiezza è [math]\frac{\pi}{4}[/math], il coseno e il seno dell'angolo sono[math]\frac{\sqrt2}{2}[/math]
- se l'ampiezza è [math]\frac{3\pi}{4}[/math], il coseno dell'angolo è[math]-\frac{\sqrt2}{2}[/math]mentre il seno è[math]\frac{\sqrt2}{2}[/math]
- se l'ampiezza è [math]\frac{5\pi}{4}[/math], il coseno dell'angolo è[math]-\frac{\sqrt2}{2}[/math]mentre il seno è[math]-\frac{\sqrt2}{2}[/math]
- se l'ampiezza è [math]\frac{7\pi}{4}[/math], il coseno dell'angolo è[math]\frac{\sqrt2}{2}[/math]mentre il seno è[math]-\frac{\sqrt2}{2}[/math]
Angoli che danno luogo a un triangolo rettangolo 30-60-90
Quando l'ampiezza dell'angolo è multipla diIl cateto opposto all'angolo di
In valore assoluto
Per ulteriori approfondimenti su seno e coseno vedi anche qui