Nel seguente appunto sono enunciati alcuni postulati relativi agli angoli, e alcune proprietà di questi ultimi. Inoltre, si imparerà a distinguere i vari tipi di angoli, se essi sono acuti, retti e ottusi. Verrà inoltre fornita la definizione di angoli complementari, supplementari ed esplementari, caratteristica di due o più angoli.

Indice
Definizione di angolo
Premesso inoltre che l'angolo è definito come una delle due parti di piano delimitate da due semirette, nei paragrafi successivi denoteremo con le lettere minuscole dell'alfabeto le semirette.Si ricorda che una semiretta è una delle due parti di retta delimitate da un punto qualsiasi appartenente alla retta (oppure, una retta con un'origine ma senza una fine).
Confronto di angoli
Come per i segmenti, anche per gli angoli si può fare il confronto: confrontare due angoli significa stabilire quale dei due sia il più ampio, o se gli angoli hanno la stessa ampiezza.In maniera intuitiva, per confrontare due angoli occorre trasportare un angolo e sovrapporlo all'altro.
Si ha il seguente postulato:
Postulato del trasporto dell'angolo: Dato un angolo
Volendo confrontare due angoli
- se [math]s[/math]è interna a[math]cd[/math], l'ampiezza dell'angolo[math]ab[/math]è minore dell'ampiezza dell'angolo[math]cd[/math]([math]\widehat{ab} > \widehat{cd}[/math]);
- se [math]s[/math]è esterna a[math]cd[/math], l'ampiezza dell'angolo[math]ab[/math]è maggiore dell'ampiezza dell'angolo[math]cd[/math]([math]\widehat{ab} > \widehat{cd}[/math]);
- se [math]s[/math]coincide con[math]cd[/math], allora[math]ab[/math]e[math]cd[/math]hanno la stessa ampiezza ([math]ab \cong cd[/math]).
Somma di angoli
Anche per due angoli, che sono consecutivi, si può definire la somma: la somma di due angoli consecutivi è data dall'angolo che ha per lati i lati non comuni dei due angoli dati.
Differenza di angoli
Dati due angoli, tali che l'ampiezza del primo sia maggiore dell'ampiezza del secondo, possiamo anche definire la differenza di angoli: la differenza di due angoli è quell'angolo che sommato al secondo angolo ci restituisce il primo angolo.La somma di due angoli è già stata definita nel paragrafo precedente.
Postulato: somme di angoli rispettivamente congruenti sono congruenti; differenza di angoli rispettivamente congruenti sono congruenti.
Angoli esplementari
Due angoli si dicono esplementari se la loro somma è pari ad un angolo giro.Si ricorda che un angolo giro è un angolo avente ampiezza
Ad esempio, gli angoli concavi e convessi individuati dalle stesse semirette sono esplementari.
Angoli supplementari
Due angoli si dicono supplementari se hanno come somma un angolo piatto. Si ricorda che un angolo piatto è un angolo avente ampiezzaDue angoli adiacenti sono sicuramente supplementari; quindi, dato un angolo qualunque, per costruire il suo supplementare basta costruire il suo angolo adiacente.
Poiché differenze di angoli congruenti sono congruenti, possiamo affermare che angoli supplementari di uno stesso angolo sono congruenti fra loro.
Angoli complementari
Due angoli la cui somma è congruente ad un angolo retto si dicono complementari. Si ricorda che un angolo retto è un angolo avente ampiezza pari a
Angolo retto
Un angolo retto è un angolo che misura
Angoli acuti e angoli ottusi
Confrontando gli angoli con angoli retti, possiamo classificarli come angoli acuti o angoli ottusi. Un angolo acuto è un angolo avente ampiezza minore di un angolo retto, mentre un angolo ottuso è un angolo avente ampiezza maggiore di un angolo retto e minore di un angolo piatto.Per esempio, considerati due angoli aventi ampiezza pari a
Angoli opposti al vertice
Due angoli convessi si dicono opposti al vertice se i lati di uno sono i prolungamenti dei lati dell'altro; angoli opposti al vertice sono congruenti.
Bisettrice di un angolo
Consideriamo un angolo di vertice
Per ulteriori approfondimenti sul lessico relativo agli angoli vedi anche qua
Altro materiale di supporto

Guarda la videolezione sugli angoli consecutivi e adiacenti.