Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Scomporre in fattori i polinomi Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Scomposizione in fattori dei polinomi per il primo anno della scuola secondaria di primo grado: raccoglimento a fattor comune totale e parziale, prodotti notevoli, trinomio caratteristico

Scomposizione in fattori di polinomi

avvia il test


download pdf

Scomposizione in fattori


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Scomposizione in fattori di polinomi 1

Scomposizione in fattori di polinomi

Cognome e nome: _______________________________________ Classe: _________ Data: _________

  

    

1. 7.

Quali polinomi sono scomposti in fattori? a 1 a 1 a 1

A.5ab+5(a+b)(a-b)    

 

  

A. a 1 a 1 a 1

 

B.5ab(a+b)(a-b)   

  

2 2 3

C.(a-2b ) (a+1) a 1 a 1 a

B.

2

D.(a-3b)a -1   

 

a 1 a 1

C.

E.x(a-2)5(a+5b)   

 

a 1 a 1

D.

2. Quali dei seguenti raccoglimenti a fattore   

 

a 1 a 2

E.

comune totale sono svolti correttamente?

 

  

2

a a a a 1

A. 8. Quali quadrati di binomio sono corretti?

 

    

4

a 2 a 4 2

B. 2

   

2 2

A. a ab b a b

 

  

4 2 4 2  

C. a a a 1 a 2

   

2 2

B. a 2

ax x a x

 

  

4 2 2 2  

D. 4 x 2 x 2 x 2 x 1 2

   

2

x 2 x 1 x 1

C.

 

  

2

ab 2

a 2

a b 1

E.   2

   

2

x 10 x 25 x 5

D.  

3. 2

   

Quali dei seguenti raccoglimenti a fattore 2

E. 4

a 4

a 1 2

a 1

comune totale sono corretti?

 

    9.

ax bx x x a b

A. Quale dei seguenti quadrati di binomio è

  errato?

    

2 x ax a x 2 a a

B.   2

   

4 2 2

  A. 4 x 1 4 x 2 x 1

  

2 2

6

axy 9

a y 3

ay 2 x 3

ay

C.   2

 

     1 1

2

a 2 x 2 2 a x 1

D.    

4  

B. 4 x 2 x 2 x

 

  4 2

    

ax bx x x a b 1

E.   2

   

4 2 3 2

C. 4 x 4 x 8 x 2 x 2 x

   

   

2

4. a b x a b 2

 

1 1

      

   4 2 2

 

D. 4 x 2 x 2 x

a b a b x

A.  

4 2

   

 

2

a b 1 x

B. 10. Quale monomio va sostituito ai puntini

  

 

ax bx 1 x

C. per ottenere il quadrato di binomio?

    

   2

   

2 2

a x b x 1

D. x ... 4 y x 2 y

2

E. non si può scomporre A.2xy B.2x y

2

C.-2xy D.4xy

     

      

5. x a 1 2 a 1 a a 1 a 1 = 2 2

E.4x y

  

   

a 1 x 2 a 1

A.    

2

    

2

11. x 1 a 2

a x 1

  

  

a 1 x 2 a

B.     2

 

2

  

   x 1 a

A. B. x 1 a

 

   

a 1 x 2 a 1

C.    2

 

   

   2

 

2

 

a 1 x 2 1

D. x 1 a

x 1 2

a

C. D.  

  

    

a 1 x a 1 a 1

E. E. Non è il quadrato di polinomio

12.

    Quali differenze di quadrati sono

6. ax 2

bx ay 2

by sviluppate correttamente?

     

   

a 2

b x y a b 2 x y

A. B.   

   

2

x 16 x 4 x 4

A.

     

    

 

a x 2

bx y 2

by

C. D. ax ay 2

b x y

     

    

2

a 25 a 5 a 5

B.

  

    

a 2 x b 2 y

E.      

2

9

a 16 3

a 4 3

a 4

C.

Dettagli
Publisher
3 pagine