Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Scomporre per ricomporre - Tesina Pag. 1 Scomporre per ricomporre - Tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scomporre per ricomporre - Tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scomporre per ricomporre - Tesina Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Scomporre per ricomporre - Tesina



Questa tesina di maturità descrive lo scomporre per ricomporre. La tesina permette il collegamento con le seguenti materie scolastiche: in Arte il Decostruttivismo: Zaha Hadid; Frank O. Gehry, il futurismo: Boccioni, in matematica l’integrale e il calcolo del volume, in biologia il neurone unità funzionale del sistema nervoso, in Chimica la condensazione aldolica, in storia la questione arabo - israeliana, in filosofia la distruzione della metafisica-M. Heidegger, in Italiano la frammentazione dell'io, Pirandello, in latino Agostino: De Civitate Dei, in inglese L. Sterne: Anti-Novel, T. S. Eliot: Dark, dark, dark e in fisica il dualismo onda-corpuscolo.

Collegamenti


Scomporre per ricomporre - Tesina



Arte - Il Decostruttivismo: Zaha Hadid; Frank O. Gehry, Il futurismo: Boccioni.
Matematica - L’integrale e il calcolo del volume.
Biologia - Il neurone unità funzionale del sistema nervoso.
Chimica - La condensazione aldolica.
Storia -La questione arabo - israeliana.
Filosofia - La distruzione della metafisica-M. Heidegger.
Italiano- La frammentazione dell'io-Pirandello.
Latino - Agostino: De Civitate Dei.
Inglese - L. Sterne: Anti-Novel ,T. S. Eliot: Dark,dark,dark
Fisica - Il dualismo onda-corpuscolo.
Estratto del documento

e

r

r

o

p

m

o

c

i

r

r

e

p

e

r

r

o

p

m

o

c

S

IN GLESE

L. Ste rne: A nt

S. i-Novel

Elio

t: BIOL

Dar k, Il

L

d La FISICA

ark

a n OG

,da eu

d

fra r k

is uscolo

IA

ron onda-corp

IT fun

tr dualismo

m F

A Il

u I

Ag LO e

z

me L

z si io

i

IA u

o s

o S na ni

n t

st LATI O

N

nta e l

e CA

t

ino m de

F l

O à

Pi e I

d IA T

a o

zio ella

NO de

ra MA alcol

He

: n

D E

nde erv l

ne

ide

e T

m c

MA il

C oso

La eta

gge ica

ivi de

l e

l

S o A l

e

l

t

qu o

e C

fs

T ate I

ll’i a ald

r gr m

ORI M

HI

u

ic

es l

o e e

t o

a

D C

- ion

v

L’in

tio A -M

ei id;

z

isr n a

. s d

e n a

ae e H

a TE

d a

rab n

lia h

R

o Za

A

c

na La :

o o

- ism ehry

v

i

t i

ut G ccion

.

r

t O

s Frank

co o

B

e :

D o

Il rism

u

LICEO SCIENTIFICO «Federico II di Svevia» – Melfi t

fu

Il

Chiara Bitonto Carlucci

Classe VBS - A.S. 2015/2016 STUDENTE: Zaha

Hadid

«L’architetto decostruttivista psicoanalizza

le forme pure della tradizione

architettonica per identifcare i sintomi di

un’impurità repressa.

L’impurità viene portata in superfcie

attraverso una combinazione di gentile

persuasione e violenta tortura: la forma

viene sottoposta a interrogatorio.»

Mark Wigley STUDENTE: Chiara Bitonto Carlucc

Fr

an

Fu

tu k

O.

ris

m G

o: eh

Bo ry

cc

io

ni

STUDENTE: Chiara Bitonto Carlucc

L’integrale e il calcolo del

y volume

f(x

) x

0 STUDENTE: Chiara Bitonto Carlucc

Il

nz n

io e

u

na r

on

le

ne e

de

rv u

l n

o si ità

so s

te

ma STUDENTE: Chiara Bitonto Carlucc

La

condensazion

e aldolica STUDENTE: Chiara Bitonto Carlucc

a questione Arabo-

Israeliana STUDENTE: Chiara Bitonto Carluc

M. Heidegger:

La distruzione della metafsica

«È chiaro infatti che voi da tempo

siete familiari con ciò che intendete

quando usate l’espressione

essente; anche noi credemmo un

giorno di comprenderlo senz’altro,

ma ora siamo caduti nella

perplessità.

Abbiamo noi oggi una risposta alla

domanda intorno a ciò che

propriamente intendiamo con la

parola essente? Per nulla. È dunque

necessario col ridestare la

STUDENTE: Chiara Bitonto Carlucc

Luigi Pirandello :

La frammentazione dell’io

«Non mi conoscevo affatto, non avevo

per me alcuna realtà mia propria, ero in

uno stato come di illusione continua,

quasi fluido, malleabile;

Mi conoscevano gli altri, ciascuno a modo suo,

secondo la realtà che m’avevano data;

Cioè vedevano in me ciascun Moscarda che

non ero io non essendo io

propriamente nessuno per me:

Tanti Moscarda quanti essi erano»

STUDENTE: Chiara Bitonto Carlucc

Dettagli
Publisher
13 pagine
69 download