Per la risoluzione dellesercizio ricordiamo lo sviluppo fondamentale della funzione seno nel punto
[math]x=0[/math]
:
[math] \sin(z) = z - \frac{z^3}{6} + \frac{z^5}{120} - \cdots + \frac{(-1)^n z^{2n+1}}{{2n+1}!} + o(z^{2n+1}) [/math]
In questo caso, è possibile effettuare la sostituzione
[math] z = x^2 + x^3[/math]
, in quanto per x tendente a zero, si ha che
[math] x = x^2 + x^3 [/math]
, e quindi anche che
[math] o(z) = o(x^2 + x^3) [/math]
.
Essendo l'argomento della funzione seno di terzo grado, per poter raggiungere uno sviluppo all'ottavo ordine, sarà suffciente sviluppare la funzione
[math]\sin(z)[/math]
fino al terzo ordine:
[math] \sin(z) = z - \frac{z^3}{6} + o(z^3) [/math]
Effettuiamo ora la sostituzione:
[math] \sin((x^2 + x^3)) = (x^2 + x^3) - \frac{(x^2 + x^3)^3}{6} + o((x^2 + x^3)^3) [/math]
Svolgiamo i calcoli:
[math] \sin((x^2 + x^3)) = x^2 + x^3 - \frac{ (x^2)^3 + (x^3)^3 + 3 (x^2)^2 \cdot x^3 + 3 x^2 \cdot (x^3)^2 }{6} + o((x^2 + x^3)^4) [/math]
[math] \sin((x^2 + x^3)) = x^2 + x^3 - \frac{ x^6 + x^9 + 3 x^7 + 3 x^8 }{6} + o((x^2 + x^3)^4) [/math]
Senza svolgere la quarta potenza all'interno dell'o-piccolo, possiamo facilmente vedere che la potenza di grado minore che comparirà come argomento sarà proprio quella di quarto grado; quindi possiamo direttamente scrivere
[math] o((x^2 + x^3)^4) = o(x^8) [/math]
:
[math] \sin((x^2 + x^3)) = x^2 + x^3 - \frac{1}{6} x^6 - \frac{1}{6} x^9 - \frac{1}{2} x^7 - \frac{1}{2} x^8 + o(x^8) [/math]
Di conseguenza, possiamo eliminare tutti i termini che presentano potenze di x maggiori di 8, in quanto essi verranno inglobati all'interno dello-piccolo di ottavo ordine:
[math] \sin((x^2 + x^3)) = x^2 + x^3 - \frac{1}{6} x^6 - \frac{1}{2} x^7 - \frac{1}{2} x^8 + o(x^8) [/math]
Potrebbe interessarti anche