Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
5 min. di lettura
Vota

In questo appunto vedremo dapprima la definizione di due enti geometrici molto importanti: il punto medio e la spezzata. Sono enti geometrici che derivano dagli enti primitivi della geometria euclidea, descritti negli Elementi di Euclide: il punto, la retta e il piano.

Indice

  1. Punto medio e spezzate
  2. Assioma del trasporto di un segmento: determinazione del punto medio
  3. La costruzione del punto medio di un segmento
  4. Le spezzate

Punto medio e spezzate

Ha senso parlare di punto medio quando parliamo del punto medio di un segmento. In particolare, il segmento è una porzione di retta delimitata da due punti distinti chiamati estremi. Solitamente questi estremi sono indicati con le lettere maiuscole:
[math] A, B [/math]
.
Il punto medio di un segmento è definito come il punto appartenente a tale segmento che ha la stessa distanza dai due estremi. Naturalmente, è importante specificare che il punto medio di un segmento sta sul segmento stesso; poiché esistono infiniti punti che hanno la stessa distanza da due estremi di un segmento (sono i punti che appartengono all'asse del segmento
[math] AB [/math]
.
)
Una spezzata è invece un insieme di segmenti aventi degli estremi in comune. In particolare, una spezzata può essere:
  • Chiusa: se uno degli estremi del primo segmento della spezzata coincide con uno degli estremi dell'ultimo segmento della spezzata;
  • Aperta: se i due punti sopra menzionati non sono coincidenti.
Infatti, un triangolo, così come un quadrato, o un pentagono, sono degli esempi di spezzate chiuse.

Per approfondimenti sull'asse di un segmento, vedi anche qua

Assioma del trasporto di un segmento: determinazione del punto medio

Secondo l'assioma del trasporto di un segmento; se nel trasportare un segmento
[math] CM [/math]
su un altro segmento
[math] AB [/math]
avviene che l'estremo
[math] M [/math]
del segmento
[math] CM [/math]
cade a metà del segmento
[math] AB [/math]
, esso divide
[math] AB [/math]
in due parti uguali e si dice pertanto punto medio del segmento
[math] AB [/math]
(vedi figura).Punto medio e spezzate articolo

Dal disegno sopra, risulta che

[math] AB [/math]
è il doppio di
[math] AM [/math]
;
in altre parole, che

[math] AM [/math]
, uguale a
[math] MB [/math]
, è un mezzo (o la metà) di
[math] AB [/math]
.
In simboli:
[math] AB = 2 AM \text{ oppure } AM = MB = \frac{1}{2} AB [/math]
Ad esempio, se avessimo un segmento
[math] AB [/math]
di lunghezza
[math] AB = 12 \text{cm} [/math]
, se prendessimo il punto medio
[math] M [/math]
di
[math] AB [/math]
, avremmo che
[math] AM = 6 \text{cm} [/math]
; mentre
[math] MB = 6 \text{cm} [/math]
.
Con la formula inversa sarà poi possibile risalire alla lunghezza del segmento originale avendo a disposizione solo la lunghezza del segmento che congiunge il punto medio con un suo qualsiasi estremo.

La costruzione del punto medio di un segmento

Supponiamo di voler costruire, con riga e compasso, il punto medio di un segmento generico
[math] AB [/math]
.
Occorre effettuare le seguenti costruzioni geometriche nel seguente ordine (vedi anche foto):
  • con apertura di compasso maggiore della metà di
    [math] AB [/math]
    , si punta in
    [math] A [/math]
    e in
    [math] B [/math]
    (sempre con la stessa apertura!) e si descrivono due archi che intersechino
    [math] AB [/math]
    e si intersechino fra loro. (Difatti, l'apertura di compasso strettamente maggiore della metà della lunghezza del segmento
    [math] AB [/math]
    è strettamente necessaria per garantirci l'esistenza dell'intersezione tra i due archi così descritti in questo punto)
    ;
  • con un righello si traccia la retta
    [math] r [/math]
    congiungente i punti di intersezione dei due archi,
    [math] H [/math]
    e
    [math] K [/math]
    .
    (La retta così tracciata è chiamata asse del segmento
    [math] AB [/math]
    ed essa è il luogo geometrico dei punti del piano che hanno la stessa distanza dagli estremi del segmento in esame);
  • determinare l'intersezione tra
    [math] r [/math]
    e il segmento
    [math] AB [/math]
    . Tale punto, il punto
    [math] M [/math]
    , risulterà essere il punto medio dello stesso segmento.
Punto medio e spezzate articolo

Le spezzate

Come detto sopra, una linea formata da più segmenti a due a due consecutivi si chiama spezzata.
Tali segmenti si dicono lati della spezzata; i loro estremi si chiamano vertici (vedi figura).
Punto medio e spezzate articolo
Oltre che aperta o chiusa, una spezzata può essere anche semplice o intrecciata. Se infatti due lati non consecutivi della spezzata si incontrano in un punto, si dice che la spezzata è intrecciata . Altrimenti, una spezzata non intrecciata è detta semplice.
Una spezzata chiusa semplice prende il nome di poligonale.

Per approfondimenti sui poligoni, vedi anche qua

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community