In questo appunto vengono descritti alcuni tipi di angoli (angoli complementari, supplementari ed esplementari). La trattazione di ogni angolo comprende una spiegazione esaustiva, una definizione, un esempio grafico e un esercizio conclusivo.
La somma di due angoli in generale produce un angolo con dimensione generica, in alcuni casi particolari la somma di due angoli può generare degli angoli speciali, in questi casi tali coppie di angoli acquistano dei nomi specifici.
A seconda dell’angolo che si genera si parla di angoli complementari, angoli supplementari ed angoli esplementari.
Indice
Angoli complementari
Consideriamo, ad esempio, gli angoliSi può notare che la loro somma genera l'angolo

La relazione riporta sottoforma di relazione matematica che la somma degli angoli
In questo caso
Definizione :
due angoli si dicono complementari se la loro somma corrisponde a un angolo di 90°, ovvero un angolo retto.
Angoli supplementari
Se consideriamo, ad esempio, gli angoli
La relazione riporta sottoforma di relazione matematica che la somma degli angoli
In questo caso gli angoli
Definizione :
due angoli si dicono supplementari se la loro somma corrisponde a un angolo di 180°, ovvero un angolo piatto.
Per ulteriori approfondimenti sugli angoli supplementari vedi anche qua
Angoli esplementari
Se consideriamo, ad esempio, gli angoliSi può notare come l’angolo
Dato che entrambi gli angoli sono generati dagli stessi lati e dallo stesso vertice si utilizza l’accento circonflesso con la punta verso l’alto per indicare l’angolo convesso quindi l’angolo
Tale distinzione viene fatta anche utilizzando un diverso ordine nel riportare le lettere corrispondenti ai lati dell’angolo.

La relazione riporta sottoforma di relazione matematica che la somma degli angoli
Nella notazione dell’angolo giro si può notare come questo venga rappresentato con un accento circonflesso con la punta verso il basso per indicare che si sta considerando l’angolo giro e non l’angolo nullo (anche in questo caso l’angolo giro e l’angolo nullo possiedono gli stessi lati e lo stesso vertice).
Si può notare inoltre come due angoli per essere esplementari debbano essere uno concavo e uno convesso in modo che la loro somma dia origine ad un angolo giro.
Gli angoli
Definizione :
due angoli si dicono esplementari se la loro somma corrisponde a un angolo di 360°, ovvero un angolo giro.
Esercizio guidato: i rapporti tra angoli in forma di relazione
Chiamiamo con x e y due angoli, supponiamo che tali angoli siano complementari.È vera la seguente relazione: se x e y sono angoli complementari, allora x+y formano un angolo retto"?
Svolgimento
Se ricordi quanto detto a proposito degli angoli complementari, puoi dedurre che la relazione è ………
Completa infine la seguente relazione:
"se x e y sono angoli complementari ⇒ x+y= ………
(vera, 90°)
Prova ora a scrivere quanto vale x+y nel caso di angoli supplementari ed esplementari....
Prova a disegnare degli esempi di angoli complementari, supplementari ed esplementari…