Emanuele Giampaolo
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel capitolo VIII dei Promessi Sposi, un gruppo di Bravi tenta di rapire Lucia dall'abitazione di lei e della madre, ma fuggono spaventati dal suono delle campane.
  • Il brano enfatizza la disonestà e presenta un narratore onnisciente che racconta in terza persona.
  • Il Griso emerge come il leader statico dei Bravi, mentre i suoi compagni mostrano un'evoluzione caratteriale nel corso dell'azione.
  • L'ambientazione si concentra sulla casa di Agnese e Lucia, descritta dettagliatamente come uno spazio chiuso.
  • La narrazione è lineare, con un linguaggio semplice e sintassi chiara, adatta a un pubblico ampio, e include varie figure retoriche come similitudini e metafore.

Analisi dell'VIII capitolo dei promessi sposi.

ANALISI DEL TESTO VIII CAPITOLO DEI PROMESSI SPOSI

Indice

  1. La Banda dei Bravi
  2. Personaggi e Dinamiche
  3. Spazio e Tempo
  4. Linguaggio e Stile
  5. Figure Retoriche

La Banda dei Bravi

Il brano è tratto dal VIII capitolo dei promessi sposi nel quale una banda di Bravi capeggiata dal Griso nella notte fra giovedì 10 e venerdì 11 novembre 1628 va nella casa dove abitavano Lucia e la madre per rapire la promessa sposa ma dopo essersi furtivamente introdotti nell'abitazione la trovano vuota e fuggono via intimoriti dal suono delle campane che annunciavano uno stato di pericolo.

Il tema fondamentale è la disonestà. Il testo è una macro sequenza narrativa utilizzata da Manzoni per denotare l'onniscenza del narratore che è interno e narra in terza persona.

Personaggi e Dinamiche

I personaggi principali sono il Griso che può essere considerato come il Bravo comandante di quelle operazioni e che costituisce lo statico protagonista e gli altri tre Bravi che fungono da aiutanti del protagonista, ma involontariamente anche degli antagonisti in un secondo momento quando mentre stavano scappando creano molta confusione che farà alterare il Griso e sono dei personaggi dinamici che cambiano nell'atteggiamento e nell'umore proprio in questa occasione.

Spazio e Tempo

Lo spazio in cui si svolgono le vicende è la casa di Agnese e Lucia che è uno spazio chiuso descritto abbastanza puntualmente, poiché ci viene presentata la disposizione di alcune stanze della casa.

Il tempo è della durata di pochi minuti, i fatti sono narrati in ordine cronologico e non sono presenti né anticipazioni né altri cambiamenti temporali.

Linguaggio e Stile

E' presente il campo semantico tipico delle azioni losche a cominciare dagli aggettivi e dai verbi che vengono usati per descrivere le azioni dei personaggi che si muove con circospezione, il linguaggio è medio e la sintassi è lineare questo perchè il libro di Manzoni era diretto ad un pubblico sempre più ampio.

Figure Retoriche

Sono presenti diverse figure retoriche che sono:

- tre similitudini:

come se si fossero svistati d'aver fatto tardi (r. 184);

come una foglia (r. 243);

come il cane che scorta una mandra di porci (r. 257).

- Tre iperboli:

la più quiete di tutte (r. 188);

in un momento (r. 192-193);

deserto (r. 195).

- Un'anastrofe: ciò fatto (r. 199).

- Due anafore:

adagio adagio (r. 205-218);

un'onomatopea;

st (r. 209);

- Quattro metafore:

quì giace la lepre (r. 220);

vi mette l'occhio (r. 221);

vi mette l'orecchio (r. 221-222);

abbaia (r. 259).

Da Manzoni ci viene dato un preciso riferimento temporale quando parla di secolo decimo settimo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema fondamentale del brano tratto dall'VIII capitolo dei Promessi Sposi?
  2. Il tema fondamentale è la disonestà, evidenziata attraverso le azioni della banda dei Bravi guidata dal Griso.

  3. Chi sono i personaggi principali e quali dinamiche emergono tra loro?
  4. I personaggi principali sono il Griso e i tre Bravi. Il Griso è il comandante, mentre i Bravi fungono da aiutanti e, in un secondo momento, da antagonisti involontari creando confusione durante la fuga.

  5. Come sono descritti lo spazio e il tempo nel capitolo?
  6. Lo spazio è la casa di Agnese e Lucia, descritta dettagliatamente. Il tempo è breve, di pochi minuti, e i fatti sono narrati in ordine cronologico senza anticipazioni.

  7. Quali figure retoriche sono presenti nel testo e quale scopo servono?
  8. Sono presenti similitudini, iperboli, anastrofe, anafore, onomatopea e metafore. Queste figure retoriche arricchiscono il linguaggio e sottolineano le azioni e le emozioni dei personaggi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community