star436
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Alessandro Manzoni, nato a Milano nel 1785, ha ricevuto un'educazione illuminista nei migliori collegi d'Italia.
  • I Promessi Sposi racconta le difficoltà di Renzo e Lucia nel tentativo di sposarsi, ostacolati da don Rodrigo.
  • Lucia cerca rifugio in un convento a Monza per sfuggire ai pericoli, ma viene comunque rapita dall'Innominato.
  • Renzo partecipa involontariamente ai tumulti di Milano e, dopo l'arresto, fugge verso Bergamo per evitare ulteriori problemi.
  • La peste colpisce Milano, causando molte vittime, ma alla fine Lucia guarisce e i due protagonisti riescono finalmente a sposarsi.

Indice

  1. Le origini di Manzoni
  2. Il matrimonio di Renzo e Lucia
  3. La liberazione di Lucia e la peste

Le origini di Manzoni

Manzoni è nato a Milano il 7 marzo 1785, ha origini nobili: la madre é figlia di C. Beccaria e il padre è un conte. Fin da bambino studia nei migliori collegi d’ Italia, dove riceve un educazione illuminista. Quando i genitori si separano, va a vivere a Parigi con la madre. Due anni dopo torna a Milano. Il 6 febbraio del 1808 si sposa con Enriquetta Blondel.

Manzoni muore a Milano il 22 maggio 1873.

Il matrimonio di Renzo e Lucia

La vicenda narra del matrimonio di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, impedito dal capriccio di don Rodrigo che intima al parroco don Abbondio di non celebrare le nozze.
Renzo, conosciuto il motivo del rifiuto, si reca dall'avvocato Azzeccagarbugli, in realtà connivente con i potenti, dove, dopo essere stato scambiato per un bravo, scopre che non esiste una legge che tutela il cittadino.

Un tentativo di matrimonio di sorpresa non riesce per la pronta reazione di don Abbondio.

Dopo essere sfuggita fortunosamente a un rapimento, Lucia si convince a lasciare il paese per cercare protezione in un convento a Monza.

La liberazione di Lucia e la peste

Lucia viene rapita ugualmente a opera dell'Innominato, che poi, turbato dalla conversione e dal rimorso, la lascia libera. Intanto Renzo, a Milano, si trova coinvolto nei tumulti popolari per il pane; scambiato per uno dei capi della rivolta, viene arrestato. E' liberato dal popolo e fugge dirigendosi verso Bergamo dal cugino Bortolo.

A Milano si diffonde la peste, anche Lucia si ammala e viene ricoverata, dove viene ritrovata da Renzo. Finalmente, dopo aver fatto numerosissime vittime, tra cui don Rodrigo e fra Cristoforo, la peste si placa, Lucia guarisce e i due, dopo essersi ritrovati, si sposano.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini di Alessandro Manzoni?
  2. Manzoni è nato a Milano il 7 marzo 1785, di origini nobili, con la madre figlia di C. Beccaria e il padre conte. Ha studiato nei migliori collegi d'Italia e ha vissuto a Parigi con la madre dopo la separazione dei genitori.

  3. Perché il matrimonio di Renzo e Lucia è stato ostacolato?
  4. Il matrimonio di Renzo e Lucia è stato impedito da don Rodrigo, che ha intimato al parroco don Abbondio di non celebrare le nozze. Renzo scopre che non esiste una legge che tutela il cittadino dopo essersi rivolto all'avvocato Azzeccagarbugli.

  5. Come si conclude la vicenda di Lucia durante la peste?
  6. Lucia viene rapita dall'Innominato ma poi liberata. Si ammala di peste a Milano, dove viene ritrovata da Renzo. Dopo la guarigione e la fine della peste, che ha causato molte vittime, tra cui don Rodrigo e fra Cristoforo, Lucia e Renzo si sposano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community