Concetti Chiave
- Manzoni, dopo una giovanile attenzione all'Illuminismo, abbraccia una letteratura romantica moderna e popolare, impegnata moralmente e civilmente.
- I Promessi Sposi esprimono ideali di democrazia e giustizia, offrendo un modello di lingua nazionale accessibile a tutti gli italiani.
- L'opera, capolavoro del Romanticismo italiano, armonizza temi storici, descrizioni realistiche e approfondimenti psicologici con una visione cristiana della vita.
- I protagonisti, guidati dalla fede, rappresentano la Provvidenza divina che mira al trionfo del bene e della giustizia, anche attraverso i personaggi più malvagi.
- Manzoni introduce il romanzo storico in Italia, ambientato nel Seicento lombardo, scegliendo per la prima volta come protagonisti gli umili e gli oppressi.
Indice
Conversione e Ideali di Manzoni
Dopo una giovanile attenzione all’Illuminismo, Manzoni si converte alla fede cattolica e abbraccia l’idea romantica di una letteratura moderna e popolare, impegnata moralmente e civilmente. I promessi sposi esprimono i suoi ideali di democrazia e giustizia e offrono un modello di lingua nazionale per tutti gli italiani.
Frutto di una lunghissima elaborazione, I promessi sposi sono il capolavoro di Manzoni e l’opera più importante del Romanticismo italiano.Temi e Motivi del Romanzo
Nel romanzo si ritrovano, armonicamente sviluppati, tutti i temi e i motivi del mondo poetico di Manzoni: l’interesse per la storia, la descrizione realistica della vita quotidiana, l’approfondimento psicologico dei personaggi, la tensione morale e civile.
La Visione Cristiana di Manzoni
Ma soprattutto l’opera esprime compiutamente la sua visione della vita, profondamente cristiana. Dietro gli avvenimenti della storia si coglie sempre, infatti, la presenza di Dio, che illumina e da senso all’esistenza. Le azioni dei protagonisti sono guidate dalla fede, ma tutti i personaggi , anche i più malvagi, seguono un disegno divino, che si attua attraverso l’intervento della Provvidenza e che ha come fine il trionfo del bene e della giustizia.
Il Romanzo Storico di Manzoni
Capolavoro del Romanticismo italiano, I promessi sposi sono il frutto della ricerca di una letteratura nazionale, impegnata moralmente e civilmente, capace di parlare a un ampio pubblico e non solo a una ristretta cerchia di intellettuali. Non a caso Manzoni decide di scrivere in prosa e inaugura un genere letterario nuovo nella storia della narrativa italiana, ma già largamente popolare: il romanzo storico, nato in Inghilterra con le opere dello scrittore scozzese Walter Scott, colloca vicende e personaggi inventati su uno sfondo storico reale. Manzoni ambienta la storia nella Lombardia del Seicento, ricostruendo con cura i costumi, la cultura, lo spirito del tempo.
Protagonisti e Novità del Romanzo
Seguendo le vicende di due semplici popolani, Renzo e Lucia, I promessi sposi raccontano il mondo e la vita degli umili e degli oppressi, mettono in luce le qualità morali che elevano il popolo al di sopra dei potenti: la fede, l’umiltà, l’umanità. L’onestà, la laboriosità. E’ questa la grande novità del romanzo: l’aver scelto come protagonisti, per la prima volta nella storia della narrativa italiana, gli umili.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli ideali espressi da Manzoni ne "I promessi sposi"?
- Come si manifesta la visione cristiana di Manzoni nel romanzo?
- Qual è la novità principale de "I promessi sposi" nella narrativa italiana?
Manzoni esprime ideali di democrazia e giustizia, proponendo un modello di lingua nazionale e una letteratura moderna e popolare, impegnata moralmente e civilmente.
La visione cristiana di Manzoni si manifesta attraverso la presenza di Dio che illumina la storia, guidando le azioni dei protagonisti e realizzando un disegno divino che porta al trionfo del bene e della giustizia.
La novità principale è la scelta di protagonisti umili, come Renzo e Lucia, che rappresentano le qualità morali del popolo, elevandolo al di sopra dei potenti, e inaugurano il genere del romanzo storico in Italia.