mrndnl97
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Renzo, in fuga dopo aver saputo di essere ricercato, attraversa paesi e villaggi evitando le strade principali.
  • Dopo una notte in una capanna abbandonata vicino all'Adda, Renzo attraversa il fiume grazie a un pescatore.
  • Giunto in territorio veneziano, Renzo si sente sollevato e ringrazia il pescatore per l'aiuto.
  • Lungo il cammino verso la casa del cugino Bortolo, Renzo nota i segni della carestia e incontra molti mendicanti.
  • Raggiunta la casa del cugino, Renzo riceve ospitalità e un lavoro presso l'opificio dove lavora Bortolo.

Indice

  1. Il Viaggio di Renzo
  2. Attraversamento dell'Adda
  3. Accoglienza da Bortolo

Il Viaggio di Renzo

Uscito dall'osteria di Gorgonzola, in gran pena per ciò che ha udito dire dal mercante milanese, e cioè che egli è ricercato, Renzo continua il suo viaggio scegliendo con cura le stradette fuori mano. Cerca di consolarsi pensando che "i birri che lo conoscevano eran due soli, e che il nome non lo portava scritto in fronte". Dopo aver attraversato paesi e villaggi, senza chiedere nulla e senza fermarsi in osterie, pur essendo stanco e infreddolito, a notte, quando era ormai sul punto di cedere e tornare sui suoi passi, sente il fruscio dell'Adda e si ferma a passare la notte in una capanna abbandonata, poco lontana dal fiume.

All'alba "il cielo prometteva una bella giornata", ma Renzo non ha occhi per "quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace". Egli bada solo "alla sua strada" e cammina a passi lunghi, per riscaldarsi e per arrivar presto.

Attraversamento dell'Adda

Arrivato alla riva dell'Adda, vede un pescatore che su una barchetta risaliva il corso del fiume, lo chiama, salta nella piccola imbarcazione e viene silenziosamente trasportato all'altra riva. Dal suo traghettatore apprende con gioia che si trova vicino Bergamo, in terra di San Marco. Ringraziato Dio col cuore e il pescatore con la bocca e con una berlinga, Renzo si ferma una momentino sulla sponda dell'Adda "a contemplar la riva opposta, quella terra che poco prima scottava tanto sotto i suoi piedi".

Accoglienza da Bortolo

Si incammina poi verso il paese del cugino Bortolo e per la strada incontra molti mendicanti e molti segni della carestia. Finalmente giunto in casa del parente, viene accolto con grande affetto; egli narra distesamente la sua odissea e non solo trova generosa ospitalità, ma anche lavoro: infatti, per mezzo di Bortolo, viene assunto nello stesso suo opificio.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le preoccupazioni di Renzo durante il suo viaggio?
  2. Renzo è in gran pena perché ha saputo dal mercante milanese che è ricercato. Cerca di consolarsi pensando che solo due birri lo conoscono e che il suo nome non è scritto in fronte.

  3. Come riesce Renzo ad attraversare l'Adda?
  4. Renzo chiama un pescatore su una barchetta, salta a bordo e viene trasportato silenziosamente all'altra riva, apprendendo con gioia di essere vicino a Bergamo, in terra di San Marco.

  5. Come viene accolto Renzo dal cugino Bortolo?
  6. Renzo viene accolto con grande affetto dal cugino Bortolo, che gli offre ospitalità e lavoro nel suo opificio, dopo aver ascoltato la sua odissea.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community