Costanzains
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "I Promessi Sposi" è considerato il primo romanzo storico italiano, scritto da Alessandro Manzoni, che fu anche ministro dell'istruzione nel 1861.
  • Il romanzo esiste in tre versioni: "Fermo e Lucia" del 1821, "ventisettana" del 1827, e "quarantana" del 1840, quest'ultima rivista in Toscana per perfezionare la lingua.
  • Manzoni visse nel periodo del Risorgimento, una fase storica cruciale per l'unificazione italiana, ed era figlio di Giulia Beccaria, legata al celebre giurista Cesare Beccaria.
  • Tra i temi principali del romanzo vi sono la storia, la fede e il ruolo del popolo, con una critica al comportamento irrazionale delle masse.
  • Manzoni utilizza il contesto storico del Seicento per riflettere sul suo presente ottocentesco e sulla dominazione austriaca in Italia.

Indice

  1. Il primo romanzo storico
  2. Le versioni dei Promessi Sposi
  3. La vita di Manzoni
  4. Temi principali del romanzo

Il primo romanzo storico

i promessi sposi furono il primo romanzo storico. Alessandro Manzoni fu il primo ministro dell'istruzione nel 1861 (unità di Italia). i libri importanti del 1800 furono: cuore e pinocchio.

il romanzo storico nacque al nord (Regno Unito, Francia) nel periodo del Romanticismo ( creare una patria).

Le versioni dei Promessi Sposi

Esistono 3 versioni dei promessi sposi:

1.

1821= "Fermo e Lucia", primo nome del romanzo (peste) illeggibile.

2. 1827= "ventisettana", "gli sposi promessi", la peste viene tolta, storia della colonna infame ( dove si pensava che gli untori ungessero le persone di peste e poi venivano impiccate). introduzione agli sposi promessi.

3. 1840= "quarantana", sciacquatura dei panni in Arno, deve Manzoni va in toscana a far correggere il romanzo dai suoi amici.

La vita di Manzoni

Manzoni nasce a Milano nel 1785 e muore sempre a Milano nel 1873. Ha vissuto in pieno risorgimento (periodo storico che nasce nel 1815, anno della caduta di Napoleone. il padre di Manzoni era conte Manzoni (che in realtà non era suo padre). mentre la madre di Manzoni era Giulia Beccaria( figlia di Cesare Beccaria che scrisse dei delitti e delle pene.

Temi principali del romanzo

1. la storia

2. la fede, effetto Lucia che infondeva pace e serenità

3. il popolo Manzoni era affascinato negativamente dal comportamento irrazionale della folla. e descrive il 1600 come nel suo 1800 in spagna per parlare degli austriaci.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community