Daniele
Genius
4 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • Manzoni si ispirò a vicende storiche reali trovate nei documenti di famiglia, che coinvolgevano il suo trisavolo Giacomo Maria, vissuto a Lecco nel Seicento.
  • Le famiglie Manzoni e Arrigoni dominavano la produzione del ferro nel Ducato Lombardo, controllando miniere, fonderie e officine, e si scontravano per il dominio economico e politico.
  • Due complesse vicende giudiziarie coinvolsero Giacomo Maria, accusato di omicidio e di essere un untore durante l'epidemia di peste del 1630, ma grazie a protezioni influenti evitò la condanna.
  • Le rivalità tra le famiglie e i complotti di cui Giacomo Maria fu protagonista riflettono molte delle dinamiche presenti nel romanzo di Manzoni, con analogie evidenti nei personaggi e nelle trame.
  • Le descrizioni di luoghi, personaggi e avvenimenti nel romanzo mostrano somiglianze con le vicende storiche, specialmente nella prima stesura e nella "Storia della colonna infame".

Indice

  1. L'ispirazione storica di Manzoni
  2. Le famiglie rivali di Lecco
  3. Vicende giudiziarie e rivalità
  4. Analoghe vicende nel romanzo

L'ispirazione storica di Manzoni

Secondo l'opinione del direttore dei musei manzoniani di Lecco, prof. Gianluigi Daccò, quando il Manzoni disse nel suo romanzo d'essersi ispirato a vicende storiche trovate nel manoscritto di un anonimo, diceva la verità, solo che il protagonista di quelle vicende era un suo trisavolo, di nome Giacomo Maria, vissuto nella zona di Lecco nella prima metà del Seicento.

I documenti si trovano nell'archivio di famiglia dello scrittore.

Le famiglie rivali di Lecco

Ecco la storia, che praticamente inizia verso il 1610. Lecco e la Valsassina erano le zone di massima produzione del ferro di tutto il Ducato Lombardo. Due importanti famiglie, i Manzoni di Lecco e Barzio (capeggiati appunto da Giacomo Maria) e gli Arrigoni di Introbio (capeggiati da Emilio), controllavano l'intero ciclo produttivo del ferro: dalle miniere e fonderie della Valsassina alle officine per produrre archibugi e palle da cannone. le principali fonti dei Promessi SposiAvevano molti dipendenti, fortissimi mezzi economici e solidi agganci con le strutture politiche, amministrative e giudiziarie. Ognuna si avvaleva di una vera legione di "bravi", destinati a risolvere le trattative degli affari con le armi della minaccia, del sequestro di persona e persino del delitto. Le due famiglie si contendevano il controllo esclusivo dell'altoforno di Premana, una struttura in cui lavoravano 150 persone.

Vicende giudiziarie e rivalità

Nell'Archivio di Stato sono presenti gli atti di due lunghe e complesse vicende giudiziarie. Una riguarda il procedimento per omicidio contro Giacomo Maria, accusato di aver fatto assassinare un Arrigoni, per una questione di donne. Nell'altra l'imputato è sempre Giacomo Maria, ma l'accusa questa volta degli Arrigoni è quella di essere un untore, cioè di aver mandato in giro dei monatti a ungere persone o cose con materiale infetto, per distruggere la famiglia degli Arrigoni (la peste a Milano e a Lecco era scoppiata nel 1630). · Fu il Senato di Milano che, preoccupato del diffondersi della peste, incaricò il giureconsulto Marco Antonio Bossi di condurre una dettagliata indagine. Tre monatti furono arrestati e, sottoposti a tortura, confessarono chi era il mandante. Al termine del lungo processo essi furono condannati e giustiziati, ma Giacomo Maria, grazie alle sue protezioni, riuscì a cavarsela. Il tribunale aveva deciso un supplemento di indagini dalle quali poi risultò ch'egli era stato vittima della rivalità degli Arrigoni. I quali però non si arresero e nel 1640 riuscirono finalmente a spuntarla sul Manzoni.

Analoghe vicende nel romanzo

Ora le analogie col romanzo sono molto evidenti:

* quasi tutti i fatti narrati sono gli stessi;

* i luoghi sono gli stessi;

* simili i protagonisti delle vicende e i personaggi comprimari;

* identico il periodo storico;

* le analogie spiccano soprattutto con la prima stesura del romanzo e con la Storia della colonna infame;

* l'avvocato difensore di Giacomo Maria, descrivendo Emilio Arrigoni, usa delle frasi che sono le stesse che Manzoni adopera per descrivere il Conte del Sagrato in Fermo e Lucia;

* il comportamento di Giacomo Maria è identico a quello di Don Rodrigo;

* i racconti della peste si assomigliano;

* la descrizione di come viene decisa la sentenza di condanna a morte per Giacomo Mora nella Colonna infame è identica a quella che dà il Bossi nel suo memoriale per la sentenza dei tre monatti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'ispirazione storica dietro il romanzo di Manzoni?
  2. Manzoni si è ispirato a vicende storiche trovate in un manoscritto anonimo, che in realtà riguardavano il suo trisavolo Giacomo Maria, vissuto a Lecco nel Seicento.

  3. Quali erano le famiglie rivali di Lecco e cosa controllavano?
  4. Le famiglie rivali erano i Manzoni di Lecco e Barzio e gli Arrigoni di Introbio, che controllavano il ciclo produttivo del ferro nella Valsassina.

  5. Quali vicende giudiziarie coinvolsero Giacomo Maria?
  6. Giacomo Maria fu coinvolto in procedimenti per omicidio e per essere accusato di untore durante la peste, ma grazie alle sue protezioni riuscì a cavarsela.

  7. Come si collegano le vicende storiche al romanzo di Manzoni?
  8. Le vicende storiche presentano analogie con il romanzo, come i fatti, i luoghi, i protagonisti e il periodo storico, specialmente con la prima stesura e la Storia della colonna infame.

  9. Quali similitudini esistono tra i personaggi storici e quelli del romanzo?
  10. Il comportamento di Giacomo Maria è simile a quello di Don Rodrigo, e le descrizioni di Emilio Arrigoni e del Conte del Sagrato sono identiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community