Concetti Chiave
- Renzo e Lucia sono i protagonisti, con caratteri contrastanti: Lucia è pacata e fedele, Renzo impulsivo e ribelle.
- Don Rodrigo è l'antagonista principale, simbolo del potere crudele e prevaricatore.
- L'Innominato, dopo una conversione, rappresenta il potere positivo e l'amore per il prossimo.
- Don Abbondio e padre Cristoforo incarnano rispettivamente i lati negativi e positivi della Chiesa.
- Personaggi storici come Gertrude e il Cardinale Borromeo arricchiscono la narrazione con le loro vicende.
Indice
Caratteristiche dei Protagonisti
I protagonisti del romanzo sono Renzo e Lucia, due giovani un po' ingenui e provinciali. Lucia, rispetto a Renzo, è più pacata e prudente: con la mitezza e la fede in Dio consegue più facilmente i suoi obbiettivi ma spesso si presenta debole. Renzo è invece impulsivo e ribelle e si lascia spesso influenzare dagli eventi e dalla persone, spesso losche, che incontra.
Antagonisti e Potere
L'antagonista dei due protagonisti, simbolo del potere crudele e prevaricatore, è Don Rodrigo, un nobile arrogante e violento. L'Innominato, invece, rappresenta il potere positivo: dopo una vita di soprusi e di profonda malvagità, vive una profonda conversione grazie a Lucia e trasforma il suo odio represso in un forte amore per il prossimo.
Rappresentazioni della Chiesa
Don Abbondio è un prete di paese debole e vile, sempre prigioniero delle sue mille paure e, pur di evitare guai, non esita a venir meno agli obblighi che il suo stesso abito gli impone. Egli, infatti, rappresenta la Chiesa nel suo lato peggiore. Simbolo delle Chiesa positiva è padre Cristoforo, il frate cappuccino confessore di Lucia, animo pio e sensibile, che cercherà in tutti i modi di coronare il sogno d'amore dei due giovani.
Personaggi Storici e Minori
Accanto a questi personaggi creati dal Manzoni si incontrano due personaggi storici, effettivamente esistiti: Gertrude, la Monaca di Monza e il Cardinale Borromeo: entrambe le figure sono ancora oggi molto famose anche se per motivi differenti. Indubbia è la profonda fede del cardinale, totalmente dedito ad una vita di sacrifici a favore dei suoi fedeli, che gli sono stati affidati da Dio. Più complessa è la storia di Gertrude, la sventurata Monaca di Monza. Costretta dal padre autoritario a entrare in convento, vive con grande frustrazione la condizione di monaca arrivando addirittura a commettere un delitto. Intorno ai "personaggi maggiori", ne ruotano altri "minori", come la madre di Lucia, Agnese, la domestica di don Abbondio, Perpetua, i bravi, soldati di Don Rodrigo, l'avvocato Azzeccagarbugli e molte altre semplici comparse altrettanto indimenticabili.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali di Renzo e Lucia?
- Come viene rappresentato il potere attraverso gli antagonisti?
- Quali sono le rappresentazioni della Chiesa nel romanzo?
Renzo è impulsivo e ribelle, mentre Lucia è pacata e prudente, con una forte fede in Dio.
Don Rodrigo simboleggia il potere crudele e prevaricatore, mentre l'Innominato rappresenta il potere positivo dopo la sua conversione.
Don Abbondio rappresenta il lato peggiore della Chiesa, mentre padre Cristoforo simboleggia la Chiesa positiva, cercando di aiutare Renzo e Lucia.