smyle
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'avvocato Azzeccagarbugli viene introdotto nel terzo capitolo de "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, attraverso le descrizioni di Agnese e il suo incontro con Renzo.
  • Fisicamente caratterizzato da un aspetto caricaturale, Azzeccagarbugli è alto, asciutto, pelato con un naso rosso e una voglia a forma di lampone sulla guancia, suggerendo un'idea di decadenza.
  • Il suo studio disordinato e polveroso, adornato con ritratti dei dodici Cesari, simboleggia il suo decadimento fisico e morale e la sua abitudine a trattare con i "bravi".
  • Durante l'incontro con Renzo, l'avvocato utilizza un linguaggio complesso e persuasivo per ingannare e estorcere informazioni, ma si ritira quando Renzo menziona Don Rodrigo.
  • Azzeccagarbugli è descritto come servile, corrotto e ipocrita, simile a Don Abbondio, entrambi cedono facilmente al potere dei ricchi e dei potenti, tradendo la giustizia.

Indice

  1. Descrizione di Azzeccagarbugli
  2. L'ambiente dello studio
  3. L'incontro con Renzo

Descrizione di Azzeccagarbugli

L'avvocato Azzeccagarbugli è un avvocato che viene presentato nel terzo capitolo. Alessandro Manzoni lo descrive prima attraverso le parole di Agnese e poi quando si incontra con Renzo. Agnese lo descrive attraverso caratteristiche fisiche che lo presentano come una caricatura e preludono al ritratto morale. Egli è alto, asciutto, pelato e presenta un naso rosso e una voglia a forma di lampone sulla guancia. Queste due ultime caratteristiche fanno sospettare anche che sia beone e ghiottone.

L'ambiente dello studio

La seconda presentazione avviene attraverso l’ambiente in cui viveva e gli abiti che indossava. Il suo studio è uno stanzone su tre pareti del quale sono appesi i ritratti dei dodici Cesari, tutti rappresentanti del potere assoluto. Sulla quarta parete è appoggiato un grande scaffale di libri vecchi e polverosi. l'Azzeccagarbugli nei Promessi SposiNel mezzo della stanza c'è una tavole gremita di carte alla rinfusa, con tre o quattro seggiole intorno, e da una parte un seggiolone a braccioli piuttosto malandato. La polvere, il disordine, i mobili d'epoca logori sono il simbolo del decadimento fisico e morale del personaggio che da molti anni non ha più cause importanti ed è ormai solito trattare con i bravi. Da tali abitudini nasce l’equivoco che lo portò a credere che Renzo fosse un bravo.

L'incontro con Renzo

Anche durante quest’incontro Renzo si trova ad essere vittima di un tentativo di inganno attraverso un linguaggio a lui incomprensibile come nel primo incontro con Don Abbondio. Questa volta si tratta del linguaggio dell’uomo di legge, con cui Azzeccagarbugli sfoggia la sua professionalità. L’avvocato, inoltre, utilizza un tono persuasivo e complice, con cui cercava di farsi svelare da Renzo il nome del presunto mandante. Ma appena Renzo chiarisce il malinteso, spiega di essere la parte lesa e nomina Don Rodrigo, l'avvocato (che non vuole mettersi contro i potenti) caccia il giovane. Il dottor Azzeccagarbugli è un uomo servile, corrotto e ipocrita abituato a servire i potenti e a sottomettersi pur di non avere problemi. Può essere paragonato a Don Abbondio perché entrambi dovrebbero essere uomini dalla parte della giustizia e dei deboli ma che cedono facilmente al ricatto dei ricchi e dei potenti.

Domande da interrogazione

  1. Chi è l'avvocato Azzeccagarbugli e come viene descritto?
  2. L'avvocato Azzeccagarbugli è un personaggio descritto come una caricatura fisica e morale. È alto, asciutto, pelato, con un naso rosso e una voglia a forma di lampone sulla guancia, suggerendo che sia beone e ghiottone.

  3. Com'è l'ambiente dello studio di Azzeccagarbugli e cosa simboleggia?
  4. Lo studio di Azzeccagarbugli è disordinato e polveroso, con ritratti dei dodici Cesari e vecchi libri. Questo ambiente simboleggia il decadimento fisico e morale del personaggio, che non ha più cause importanti e tratta con i bravi.

  5. Cosa accade durante l'incontro tra Renzo e Azzeccagarbugli?
  6. Durante l'incontro, Renzo è vittima di un tentativo di inganno attraverso un linguaggio legale incomprensibile. Azzeccagarbugli cerca di scoprire il mandante, ma quando Renzo chiarisce il malinteso e nomina Don Rodrigo, l'avvocato lo caccia per evitare problemi con i potenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community