sere2293
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Manzoni si avvicina a un cristianesimo intransigente e moralista dopo la sua conversione nel 1810, influenzando sia la sua vita quotidiana che la sua produzione intellettuale.
  • Il cristianesimo celebrativo di Manzoni si manifesta nelle opere come "Inni Sacri", dove esalta le feste liturgiche e il loro significato teologico, minimizzando gli aspetti umani e storici.
  • Nel cristianesimo elegiaco, Manzoni riflette sugli orrori della storia e condanna la violenza, esprimendo una visione pessimistica che culmina nella purificazione attraverso la Grazia nelle "Tragedie".
  • Il cristianesimo agonistico rappresenta l'ottimismo cristiano di Manzoni, dove l'uomo collabora con Dio per portare pace e bene sulla Terra, come illustrato nelle "Odi civili" e "I promessi sposi".
  • Le opere di Manzoni, in particolare "I promessi sposi", mostrano come gli umili combattano attivamente contro la violenza, sostenuti dalla fede e dalla Provvidenza.

Indice

  1. La Conversione di Manzoni
  2. Cristianesimo Celebrativo
  3. Cristianesimo Elegiaco
  4. Cristianesimo Agonistico

La Conversione di Manzoni

Dopo la conversione, giunta in data 2 aprile 1810 in piazza della Concordia, Manzoni si avvicina a un cristianesimo intransigente, caratterizzato da un forte moralismo che impegna costantemente il fedele sia nella vita di tutti giorni che quindi intellettuale. In special modo il cristianesimo è evidente nella prima opera di Manzoni "Inni Sacri" (inni di carattere religioso, tra cui i più noti rimangono "Pentecoste" e "Natale), ma anche nel suo capolavoro "I promessi sposi".

Cristianesimo Celebrativo

Si possono rilevare tre distinti momenti nel cristianesimo manzoniano:

1. Cristianesimo celebrativo: Manzoni vuole celebrare anche in poesia le feste liturgiche della Chiesa, rilevare il loro significato teologico, dando scarso rilievo ai riflessi umani e storici della Redenzione.

2.

Cristianesimo Elegiaco

Cristianesimo elegiaco: Anche chiamato della Grazia, perché porta Manzoni a meditare sugli orrori della storia e delle sue violenze e a condannarla. La visione pessimistica della vita sfocia anche in una sfiducia nella lotta per un mondo migliore. Questo momento è quello delle "Tragedie" i cui protagonisti, specialmente Il conte di Carmagnola, Adelchi ed Ermengarda, sono le vittime innocenti della crudeltà, ma purificati dalla Grazia riescono a trovare la pace e la serenità soltanto nella morte.

3.

Cristianesimo Agonistico

Cristianesimo agonistico: Anche chiamato momento dell'ottimismo cristiano. L'uomo si impegna a collaborare con Dio e tenta di portare la pace e il Bene anche sulla Terra. Ciò è presente nelle "Odi civili" e soprattutto nel suo capolavoro dove gli umili non subiscono impassibili la violenza ma lottano per ottenere il Bene con fede e grazie all'apporto della Provvidenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community