clozy
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le tragedie di Manzoni, "Il conte di Carmagnola" e "L'Adelchi", si basano su un contesto storico accuratamente ricostruito, rispettando il concetto di vero per oggetto.
  • I cori nelle opere di Manzoni offrono uno spazio poetico all'autore, distinto dai cori della letteratura greca che avevano una funzione commentativa.
  • Manzoni si ispira alle tragedie di Shakespeare e al romanticismo di Goethe, rifiutando le rigide unità della tragedia classica aristotelica.
  • La letteratura, secondo Manzoni, deve essere utile e ispirare valori, rappresentando fedelmente i fatti storici per creare un vero teatro.
  • "Adelchi" racconta la storia del popolo latino nell'ottavo secolo, dominato dai longobardi e franchi, con il protagonista che muore simbolicamente come Napoleone.

Indice

  1. Le Tragedie di Manzoni
  2. Il Canone del Vero
  3. Rifiuto delle Unità Classiche
  4. Utilità della Letteratura
  5. Adelchi e il Popolo Latino

Le Tragedie di Manzoni

Le tragedie sono due: Il conte di Carmagnola e L’Adelchi.

Il Canone del Vero

Le tragedie di Manzoni rispettano il canone del vero per oggetto, infatti i personaggi sono collegati in un determinato contesto storico, ricostruito con fedeltà. Qui troviamo i cori, che a differenza dei cori della letteratura greca, che avevano la funzione di commentare, i cori che troviamo in Manzoni diventano uno spazio dedicato all’autore, che occupa la parte poetica, mentre il resto è un riportare fatti realmente accaduti (vero per oggetto).

Manzoni, inoltre, si ispira alle tragedie di Shakespeare e al romanticismo di Ghoete.

Rifiuto delle Unità Classiche

Secondo elemento fondamentale, è il rifiuto delle unità della tragedia classica (aristotelica), che comprendevano tre regole

• La storia doveva svolgersi in meno di 24

• In un solo luogo

• Doveva prevedere un solo argomento

Ma queste per Manzoni sono troppo vincolanti e ostacolano lo sbocciare del vero per oggetto.

Utilità della Letteratura

La letteratura, inoltre, deve essere utile per scopo, cioè deve ispirare e stimolare valori, e per fare ciò, secondo Manzoni, bisogna avere come teatro, quindi come ambiente, il vero. Infatti, per Manzoni, la tragedia deve essere una rappresentazione del vero, rispettando i fatti storici, mentre dedica i propri pensieri e le proprie soggettività nel coro.

Adelchi e il Popolo Latino

Adelchi è la storia del popolo latino nell’ottavo secolo che subisce le dominazioni dei longobardi e dei franchi. Adelchi morirà cristianamente, ovvero, come Napoleone, anche lui sarà colpito dalla provvida sventura

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community