indigesta
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo è un movimento culturale nato in Germania alla fine del 1800, in opposizione all'Illuminismo, e si espande in tutta Europa.
  • Caratterizzato dall'esaltazione di sentimento, fantasia, spiritualità e indipendenza nazionale, è anche visto come un periodo di pessimismo e ribellione.
  • Alessandro Manzoni, noto scrittore italiano, visse tra Milano e Parigi e fu influenzato dagli "idealogues" durante il suo soggiorno in Francia.
  • Le opere principali di Manzoni includono tragedie come "Il conte di Carmagnola", odi come "Marzo 1821" e il celebre romanzo "I Promessi Sposi".
  • L'ode "5 Maggio" di Manzoni sottolinea l'uguaglianza umana di fronte alla morte, ispirata dalla morte di Napoleone Bonaparte.

Indice

  1. Origini del Romanticismo
  2. Vita di Alessandro Manzoni
  3. Opere di Manzoni

Origini del Romanticismo

Il Romanticismo e' un movimento culturale, artistico e letterario nato in Germania alla fine del 1800 (in contrapposizione con l'Illuminismo) e diffusosi poi in tutta Europa.

Esaltava: il sentimento, la fantasia, la spiritualità, il concetto di nazione e di indipendenza nazionale. E' considerato pero' un periodo di negatività poiché negli autori prevale il pessimismo, il vittimismo e il ribellismo.

Vita di Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni era figlio di Pietro Manzoni e Giulia Beccaria (figlia di Cesare Beccaria, autore dell'opera "Dei Delitti E Delle Pene").

Studio' in diversi collegi, poi intorno ai vent'anni si trasferì dalla madre a Parigi poiché i suoi genitori si separarono; a Parigi Manzoni venne a contatto con gli "idealogues".

Nel 1808 conosce e sposa la calvinista Enrichetta Blondel dalla quale ebbe 10 figli, successivamente si convertirono entrambi al cattolicesimo.

Tra il 1810 e il 1825 compose gran parte delle sue opere e questo periodo prese il nome di "Quindicennio creativo"; nel 1860 venne nominato senatore del Regno D'Italia.

Opere di Manzoni

Le sue opere piu' importanti furono:

- In morte di Carlo Imbonati (1805)

- Inni Sacri (1812)

- Il conte di Carmagnola (1816)

- Marzo 1821 (1821)

- 5 Maggio (1821)

- Adelchi (1820)

- Promessi Sposi (1827-1840)

"Il conte di Carmagnola" ed "Adelchi" sono due "Marzo 1821" e "5 Maggio" sono i "Promessi Sposi" sono un E' un'ode che Manzoni scrive dopo la morte di Napoleone Bonaparte e vuole evidenziare la sua vicenda umana, non lo nomina ma usa pronomi per indicarlo. Con quest'ode vuole intendere che davanti alla morte siamo tutti uguali.

E' un'opera di 18 strofe composte da 6 settenari ciascuna.

E' un'ode scritta in occasione dei moti carbonari piemontesi del 1821, quest'opera rispecchio' uno dei fondamenti politici e culturali dell'800.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del Romanticismo?
  2. Il Romanticismo esaltava il sentimento, la fantasia, la spiritualità, il concetto di nazione e di indipendenza nazionale, ma era anche caratterizzato da pessimismo, vittimismo e ribellismo.

  3. Qual è stato il periodo più produttivo nella carriera di Alessandro Manzoni?
  4. Tra il 1810 e il 1825, noto come "Quindicennio creativo", Manzoni compose gran parte delle sue opere più importanti.

  5. Quali sono alcune delle opere più significative di Alessandro Manzoni?
  6. Tra le opere più importanti di Manzoni ci sono "In morte di Carlo Imbonati", "Inni Sacri", "Il conte di Carmagnola", "Marzo 1821", "5 Maggio", "Adelchi" e "Promessi Sposi".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community