sc1512
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le opere di Manzoni sono suddivise in due periodi: pre-conversione, di stile neoclassico, e post-conversione, di stile illuministico-romantico.
  • Prima della conversione, Manzoni scrisse opere come "L'Urania" e "In Morte di Carlo Imbonati", che riflettono influenze classiche.
  • Dopo la conversione, le sue opere presentano influenze illuministiche e romantiche con un forte legame alla religione cattolica.
  • Manzoni introduce il concetto di 'Provvidenza Divina' di stampo giansenista, enfatizzando la predestinazione divina.
  • Le opere post-conversione includono tragedie come "L'Adelchi" e "Il Conte di Carmagnola", oltre agli "Inni Sacri" e "I Promessi Sposi".

Indice

  1. Le Opere Pre-Conversione
  2. Le Opere Post-Conversione

Le Opere Pre-Conversione

Le opere di Alessandro Manzoni, dette "manzoniane", sono suddivisibili in due periodi: quelle del periodo prima della conversione e quelle post conversione.

Le Opere prima della Conversione sono di stampo classicheggiante (neoclassico), ne fanno parte:

• L’Urania, un poema dove viene descritto il mondo mitologico; Urania era il nome di una musa.

• In Morte di Carlo Imbonati, un carme che ricorda la figura di Carlo, grande illuminista milanese, a cui Manzoni cerca di avvicinarsi; l’opera mostra una ripresa delle ‘Consolationes’ classiche.

Le Opere Post-Conversione

Le Opere dopo la Conversione sono opere di stampo Illuministico-Romantiche; Manzoni si era avvicinato al pensiero illuminista grazie ai viaggi a Parigi con la madre.

L’Illuminismo e il Romanticismo Manzoniano sono differente dagli altri, poiché mostrano una matrice liberal-clericale, infatti egli è sempre molto vicino alla religione cattolica, introducendo il concetto di ‘Provvidenza Divina’ di stampo Giansenista (Cornelius Jansen diceva che non tutti possono arrivare alla salvezza, solo coloro che sono stati predestinati da Dio).

Di questo periodo, fanno parte delle Tragedie (l’Adelchi e il Conte di Carmagnola), gli Inni Sacri e i Promessi Sposi (nelle loro varie stesure); le tragedie manzoniane non ebbero il successo dei suoi grandi romanzi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community