iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1809, Manzoni pubblicò l'Urania, ma presto si sentì distante da questo e altri temi annunciati.
  • Dopo tre anni di inattività, Manzoni iniziò a scrivere gli Inni Sacri, segnando un cambio di direzione poetica.
  • Gli Inni Sacri rappresentano una poesia sincera, espressa dal cuore, secondo una nuova visione artistica di Manzoni.
  • Manzoni abbandonò la mitologia pagana in favore di quella cristiana, ritenuta più pertinente e viva per i suoi lettori.
  • Progettò di comporre dodici inni per celebrare gli eventi principali del calendario liturgico cristiano.

Indice

  1. L'estraneità di Manzoni
  2. La rinascita poetica
  3. Progetto degli Inni Sacri

L'estraneità di Manzoni

Pubblicata nel 1809 l’Urania, il Manzoni se la sentì subito estranea, ed estranei gli rimasero i temi di altri scritti che annunciò allora al Fauriel: un poemetto sulla fondazione di Venezia, un altro sulla vaccinazione.

La rinascita poetica

Ma per tre anni, invece, non scrisse nulla, e quando ricominciò a comporre, la nuova opera furono inni sacri, che annunziò al Fauriel con parole significative: “Io sono più che mai della vostra opinione sulla poesia; bisogna che sia tratta dal fondo del cuore; bisogna sentire, e saper esprimere i propri sentimenti con sincerità”.

Progetto degli Inni Sacri

Così, rinnegando l’Urania e non conducendo a termine la Vaccina e il poemetto su Venezia, Manzoni rinnegava tutto un modo di poesia, per iniziarne, con gli Inni Sacri, uno nuovo, in cui erano già anticipati, forse senza ancora una precisa coscienza teorica, tutti i capisaldi di poetica che avrebbe definiti più tardi: materia vera, come quella che cantava i misteri di una fede che il poeta viveva sentimentalmente e intellettualmente; materia interessante, come quella che i lettori condividevano; sostituzione della mitologia cristiana a quella pagana, ormai morta e per la quale il poeta non provava le nostalgie, fra sentimentali ed estetiche, di altri scrittori del tempo. Il Manzoni progettò, allora, di comporre dodici inni che cantassero gli avvenimenti principali dell’anno liturgico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community