Concetti Chiave
- Il romanzo "Cose che nessuno sa" di Alessandro D'Avenia narra la storia di Margherita, una giovane liceale che affronta l'abbandono del padre e intraprende un viaggio di crescita personale.
- I personaggi principali includono Margherita, suo fratello Andrea, la nonna Teresa, la madre Eleonora, il ribelle Giulio e un professore di italiano che insegna l'Odissea con passione.
- I sentimenti, la scuola, la cucina e i libri sono temi centrali, evidenziando come le emozioni e le esperienze scolastiche influenzino profondamente i personaggi.
- La letteratura gioca un ruolo cruciale, con l'Odissea che ispira Margherita a intraprendere un viaggio simbolico e il professore che impara a integrare i libri nella vita reale.
- Il commento personale sottolinea come il romanzo catturi il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, esplorando temi universali e invitando il lettore a riflessioni profonde.
Indice
Cose che nessuno sa di Alessandro D'Avenia
Titolo: Cose che nessuno sa di Alessandro D'Avenia.Genere: sentimentale.
Sintesi del romanzo Cose che nessuno sa
Il libro racconta di Margherita, una ragazzina di prima liceo che vive insieme ai suoi genitori e al fratellino Andrea. Importante nella sua vita è anche la nonna, Teresa. Nel prologo Margherita è in barca con suo padre e gli dice tutto le sue paure per l’inizio della nuova scuola e lui le promette che tutto andrà bene. In realtà pochi giorni prima che la scuola cominci il padre, con un messaggio in segreteria abbandona la famiglia. Margherita entra in un dolore senza fine e addossa la fuga del padre alla madre. La scuola per lei è un disastro anche con l’aiuto di un’inaspettata amica, Marta e la sua strana famiglia. Margherita ha continui scontri con il professore di italiano un giovane uomo che ha paura di sposare la sua fidanzata e che si rifugia nei libri, a scuola insegna l’Odissea in modo appassionante coinvolgendo la classe. Margherita dopo aver letto il passo di Telemaco, il figlio che parte alla ricerca del padre, decide di partire e chiede aiuto al suo professore, che parlq sempre di grandi imprese e di dover affrontare tutto. In realtà il professore non crede a quello che dice, cosi si rifiuta di aiutarla. Allora Margherita chiede aiuto a G, un ragazzo orfano e ribelle conosciuto a scuola. Insieme partono per un lungo viaggio. I due si innamorano, ma quando sono quasi arrivati fanno un incidente stradale per fuggire dalla polizia, visto che Giulio essendo minorenne non aveva la patente. Giulio si fa male alla schiena e Margherita entra in coma. Tutti si riuniscono al suo letto d’ospedale, anche il padre che chiede perdono alla figlia e alla moglie e il professore che finalmente ha capito che non ha senso leggere i libri senza riportarne gli esempi nella vita reale, decidendo di sposare la sua fidanzata. La madre perdona il padre e dopo pochi giorni Margherita si risveglia. L’epilogo racconta di Margherita che dopo cinque va con Andrea, diventato un ragazzino silenzioso che si esprime attraverso i disegni e i genitori, tornati insieme, alla casa siciliana della nonna, ormai morta. Lì lei legge la lettera di sua nonna che gli svela il suo più grande segreto. Nell’ultima scena c’è Giulio che abbraccia Margherita.
Osservazioni e personaggi principali
Osservazioni: il narratore è esterno. Il libro, in alcuni capitoli, si focalizza sui personaggi facendoli parlare in prima persona. L’intreccio segue un ordine cronologico e i flashback si trovano solo nelle parti discorsive e riflessive dei personaggi.Personaggi Principali:
- Margherita: ragazza di prima liceo infelice per l’abbandono del padre parte alla sua ricerca.
- Andrea: fratellino di Margherita, che si esprime attraverso i disegni.
- Teresa: nonna di Margherita che aiuta i suoi nipotini con la cucina.
- Eleonora: madre di Margherita, infelice per l’abbandono del padre e per l’odio che ha la figlia per lei.
- Giulio: Ragazzo orfano e ribelle s’innamora di Margherita al primo sguardo.
- Professore: professore di italiano che non riesce a seguire quello che i tanti libri che legge esprimono.
Temi del romanzo
Questi sono i temi del romanzo:- I sentimenti sono uno dei temi del romanzo, infatti ci sono molti momenti di dolore, di amore e di odio che spingono i personaggi nelle loro azioni. Come l’abbandono del padre per Margherita o l’amore del prof per la sua fidanzata. I sentimenti ti spingono a fare cose mai pensate che ti portano al limite, ma ti possono anche aiutare, ti possono far capire quello di cui hai bisogno.
- La scuola, che è il luogo dove Margherita incontra il suo grande amore e la sua più grande amica. Qua ha modo di conoscere l’Odissea che la spinge a partire in cerca di suo padre. La scuola è vista come un luogo di rinascita, che ti fa fare nuove esperienze e che ti fa conoscere le persone che potrebbero essere quelle più importanti della tua vita.
- La cucina che è il modo in cui la nonna vuol far sparire tutti i pensieri dolorosi, è cosi che intrattiene sempre i suoi nipotini. La cucina è vista come un passatempo rilassante dove ci vuole amore e cura, un luogo in cui le persone si possono riunire e, quando il pasto è pronto, assaggiarlo tutti insieme, un modo per fare del bene alle persone che lo mangeranno e che avranno qualcosa dove hai messo il cuore.
- I libri che a mio parere sono il tema principale, infatti è proprio l’Odissea che spinge Margherita a partire e sono i libri il problema del professore perché continua a leggerli ma non a prenderne esempio per la vita reale, una delle frasi più belle che riguardano i libri è questa: "La letteratura lo costringeva a origliare se stesso,come se dentro di lui ci fosse una porta dietro la quale qualcuno bisbigliava segreti che lo riguardavano. La letteratura ti costringe a dare del tu ai tuoi pensieri e a scoprire se sono veramente tuoi."
Commento personale del romanzo Cose che nessuno sa
Io credo che questo sia uno dei libri più belli che abbia mai letto, non perché la storia sia interessante o avvincente, anzi l’ho trovato inverosimile, ma per i discorsi e le riflessioni dei personaggi anche nelle piccole cose."Cose che nessuno sa" di Alessandro D'Avenia è un romanzo che cattura l'essenza del passaggio dall'adolescenza all'età adulta con una delicatezza e profondità rare. Attraverso i suoi personaggi, D'Avenia esplora temi universali come la ricerca di identità, l'importanza delle relazioni umane e il confronto con il dolore e la perdita. La protagonista, Margherita, con la sua resilienza e la sua sete di verità, diventa una figura emblematica della lotta interiore che ogni giovane affronta nel cammino verso la scoperta di sé. L'autore utilizza lo sfondo culturale e paesaggistico siciliano non solo come scenario, ma come un personaggio vivo, che partecipa attivamente alla narrazione e alla crescita emotiva dei protagonisti. La prosa di D'Avenia, ricca di metafore e immagini poetiche, invita il lettore a riflettere su questioni profonde, rendendo la lettura un'esperienza che va oltre il semplice intrattenimento. Questo libro risuona con chiunque abbia mai affrontato il tumulto interiore della giovinezza, offrendo al contempo speranza e una nuova prospettiva sulle sfide della vita.
Domande da interrogazione
- Qual è la trama principale del romanzo "Cose che nessuno sa" di Alessandro D'Avenia?
- Chi sono i personaggi principali del romanzo e quali sono le loro caratteristiche?
- Quali sono i temi principali trattati nel romanzo?
- Come viene descritta la scuola nel romanzo e quale ruolo gioca nella vita di Margherita?
- Qual è l'opinione personale dell'autore del commento sul romanzo?
Il romanzo segue la storia di Margherita, una ragazza di prima liceo che affronta il dolore dell'abbandono del padre e intraprende un viaggio alla sua ricerca, accompagnata da Giulio, un ragazzo ribelle. Durante il viaggio, Margherita si innamora di Giulio e affronta varie sfide che la portano a una crescita personale.
I personaggi principali includono Margherita, una ragazza in cerca del padre; Andrea, il fratellino di Margherita; Teresa, la nonna che usa la cucina per confortare; Eleonora, la madre di Margherita; Giulio, un ragazzo orfano e ribelle; e il professore di italiano, che lotta con l'applicazione pratica delle lezioni dei libri.
I temi principali includono i sentimenti come amore e dolore, la scuola come luogo di rinascita, la cucina come mezzo di conforto e unione, e i libri come strumenti di introspezione e crescita personale.
La scuola è descritta come un luogo di rinascita e nuove esperienze, dove Margherita incontra il suo grande amore e la sua migliore amica. È anche il luogo dove scopre l'Odissea, che la ispira a partire alla ricerca del padre.
L'autore del commento ritiene che "Cose che nessuno sa" sia uno dei libri più belli letti, non tanto per la trama, ma per i discorsi e le riflessioni dei personaggi. Apprezza la delicatezza con cui D'Avenia esplora temi universali e la prosa ricca di metafore, che invita a riflettere su questioni profonde.