Concetti Chiave
- L'amicizia è un sentimento puro che accompagna tutta la vita, ispirando artisti e scrittori a creare opere letterarie e artistiche.
- Numerosi romanzi celebri, come "Il cacciatore di aquiloni" e "L'amica geniale", esplorano l'amicizia come tema centrale, narrando storie di legami profondi tra i personaggi.
- "Narciso e Boccadoro" e "L'amico ritrovato" raccontano di amicizie che superano le differenze personali e storiche, mostrando la forza del legame umano.
- Libri come "Il Signore degli Anelli" e "Harry Potter e la pietra filosofale" combinano elementi fantasy e realistici, esaltando il valore dell'amicizia nelle loro trame.
- Leggere libri sull'amicizia aiuta a sviluppare empatia, migliorare le relazioni interpersonali e arricchire il proprio bagaglio emotivo e personale.

Indice
Importanza dell’amicizia
L’amicizia è un sentimento puro che non vuole niente in cambio e accompagna la vita di ogni individuo. Rispetto e dignità umana sono necessari per tutte le amicizie. L'amore nasce dall'amicizia e può aiutarti a superare gli ostacoli. Qualsiasi persona si imbatte in amicizie più o meno importanti che si creano sui banchi di scuola, che si creano da grandi per pura casualità ed è proprio questo che le rende uniche e speciali. Grazie a questa forza che emana questo sentimento, l’amicizia è diventata una fonte di ispirazione di moltissimi artisti e scrittori, capaci di trasformarlo in opere artistiche e letterarie come i libri.
Romanzi che trattano il tema dell’amicizia
In ambito letterario, l’amicizia è stata fonte di ispirazione letteraria. Ecco perciò di seguito alcuni libri che trattano questa tematica. Ricordiamo:
- Il cacciatore di aquiloni
- L'amica geniale di Elena Ferrante
- Narciso e Boccadoro
- L'amico ritrovato
- Il Signore degli anelli
- Harry Potter e la pietra filosofale
- Il Piccolo Principe
Breve spiegazione di alcuni dei libri elencati
Tutti i titoli dei libri elencati sopra narrano storie che hanno come comune denominatore proprio la tematica dell’amicizia. Basti pensare a “Il cacciatore di aquiloni" di K. Hosseini che racconta di un giovane ragazzo di Kabul che vive la sua amicizia durante i bombardamenti nella sua citta. Anche ne “L’amica geniale” della Ferrante utilizza come tema portante quello dell’amicizia tra Lila e Elena che riescono a ritrovarsi sempre nonostante le difficoltà. Poi troviamo “Narciso e Boccadoro” un romanzo avvincente che racconta dell'amicizia di due ragazzi dal carattere opposto ma dalla forte unione. Anche il romanzo “L’amico ritrovato” di F.Uhlman tratta questa tematica i cui protagonisti sono due ragazzi che vivono durante il periodo del Nazismo, sono amici nonostante uno fosse tedesco mentre l’altro ebreo.
Infine il “Signore degli anelli” e “Harry Potter e la pietra filosofale” due libri amatissimi dai giovani e non solo che incantano il lettore con un mix tra il genere fantasy e quello realistico, senza dimenticare il valore dell’amicizia.
Importanza di leggere libri sull'amicizia
Sono svariati i motivi che spingono a leggere libri che trattano di questa tematica, tra cui approfondire le relazioni interpersonali. Entrare in empatia con gli altri aiuta molto a capire come affrontare certe situazioni. Leggere libri che trattano questa tematica permettono di sviluppare le proprie emozioni ma al tempo stesso rilassarsi e arricchire il proprio bagaglio personale.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dell'amicizia secondo il testo?
- Quali sono alcuni dei romanzi menzionati che trattano il tema dell'amicizia?
- Come viene rappresentata l'amicizia in "Il cacciatore di aquiloni" e "L'amica geniale"?
- Perché è importante leggere libri sull'amicizia?
L'amicizia è descritta come un sentimento puro che non richiede nulla in cambio e accompagna la vita di ogni individuo, aiutando a superare ostacoli e ispirando artisti e scrittori.
Alcuni dei romanzi citati includono "Il cacciatore di aquiloni", "L'amica geniale", "Narciso e Boccadoro", "L'amico ritrovato", "Il Signore degli anelli", "Harry Potter e la pietra filosofale" e "Il Piccolo Principe".
In "Il cacciatore di aquiloni", l'amicizia è vissuta da un giovane ragazzo di Kabul durante i bombardamenti, mentre in "L'amica geniale" l'amicizia tra Lila e Elena è centrale, mostrando come riescano a ritrovarsi nonostante le difficoltà.
Leggere libri sull'amicizia aiuta a sviluppare le relazioni interpersonali, entrare in empatia con gli altri, affrontare situazioni difficili, rilassarsi e arricchire il proprio bagaglio personale.