melody_gio
Genius
8 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Edward Morgan Forster, nato a Londra nel 1879, è un celebre romanziere britannico noto per opere come "Camera con vista" e "Howards End".
  • "Camera con vista" racconta il viaggio in Italia di Lucy, una giovane inglese che scopre nuove prospettive grazie a personaggi come il signor Emerson e suo figlio George.
  • La storia esplora la crescita personale di Lucy, che impara a formare le proprie opinioni, sfidando le convenzioni sociali inglesi grazie all'incontro con gli Emerson.
  • La narrazione si sposta tra Firenze e la campagna inglese, mettendo in risalto il contrasto tra la cultura rigida britannica e la vivacità italiana.
  • Forster arricchisce il romanzo con descrizioni dettagliate di Firenze e Fiesole, infondendo umorismo nella critica delle rigide regole sociali inglesi.

All’interno di questo appunto è descritto il celebre libro Camera con vista di Edward Morgan Forster. Di seguito sono riportate tutta una serie di informazioni che riguardano la biografia dell’autore, la sua produzione letteraria, nello specifico viene analizzato il libro “Camera con vista”, riportandone la trama e la recensione.

Indice

  1. Informazioni salienti su Edward Morgan Forster: vita e produzione letteraria
  2. Trama del libro Camera con vista
  3. Recensione del libro Camera con vista

Informazioni salienti su Edward Morgan Forster: vita e produzione letteraria

Informazioni salienti sullo scrittore: vita e produzione letteraria
Edward Morgan Forster è nato il 1° gennaio del 1879 a Londra ed è morto il 7 giugno del 1970 e Coventry, nello Warwickshire. Egli è stato un famoso romanziere, saggista ma anche critico sociale e letterario britannico. La sua stima deriva in gran parte dai suoi romanzi tra cui ricordiamo A room with a view (Camera con vista) del 1908, Howards End del 1910 ed A Passage to India del 1924.
Il padre di Forster era un architetto e morì quando Edward era piccolo, per questo motivo fu allevato dalla madre e dalle zie paterne. Frequentò il King's College di Cambridge, grazie al quale riuscì a provare un senso di liberazione mai trovato prima. Per la prima volta, era libero di seguire le proprie inclinazioni intellettuali. In seguito, lasciò Cambridge e decise di dedicarsi alla scrittura. I suoi primi romanzi e racconti ricordavano un'epoca che si stava liberando dalla lunga età vittoriana. Pur adottando alcuni temi da romanzieri inglesi scritti in precedenza come quello di George Meredith, Forster si è discostato dalle elaborazioni e le complessità favorite alla fine del XIX secolo e ha deciso di scrivere utilizzando uno stile più libero e colloquiale. In un primo romanzo dal titolo The Longest Journey del 1907, egli affronta il tema della dipendenza dalla sola terra che porta ad uno sviluppo esagerato dell'immaginazione che minaccia il senso della realtà dell'individuo. Lo stesso tema è affrontato nel romanzo Howards End, molto più ambizioso che ha portato Forster al successo. In seguito, a causa della Prima Guerra Mondiale, Forster trascorse tre anni ad Alessandria, svolgendo attività di guerra civile e visitò l'India due volte. I valori di verità e cortesia, stanno alla base del pensiero successivo di Forster. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, egli acquisì un atteggiamento diverso nonostante fosse un uomo che non era mai stato sedotto da totalitarismi di alcun genere.
Forster è stata una figura molto importante per la cultura della metà del XX secolo, riuscì a trasmettere la sua forza a molti dei suoi contemporanei. È proprio grazie ai suoi romanzi che viene ricordato e attraverso i quali si afferma il suo pensiero letterario. I romanzi sostengono il culto degli affetti del cuore ,ma condividono anche una preoccupazione per la condizione dell'uomo nella natura e per la sua vita fantastica.
Oltre a saggi, racconti e romanzi, Forster ha scritto una biografia della sua prozia dal titolo Marianne Thornton nel 1956; un resoconto documentario delle sue esperienze indiane dal titolo La collina di Devi nel 1953; e Alessandria: una storia e una guida nel 1922 e Maurice, un romanzo a tema omosessuale che è stato pubblicato dopo la sua morte nel 1971 ma scritto molti anni prima.

Trama del libro Camera con vista

Il libro Camera con vista è stato realizzato dello scrittore Edward Morgan Forster e pubblicato nel 1908. Il libro Camera con vista ratta della storia di Lucy, una giovane donna inglese molto ingenua, che visita l'Italia per la prima volta con sua cugina Charlotte. Camera con vista, libro articoloLucy capisce molto velocemente che non tutte le persone, e in effetti nemmeno tutte le persone inglesi, sono riservate e garbate come lei. Nel corso della loro prima notte a Firenze, Lucy e Charlotte si lamentano di aver pagato una stanza con vista, ma in realtà le stanze che sono state date non avevano la vista. Un anziano signore britannico chiamato signor Emerson, ascolta la conversazione delle due ragazze e così decide di offrire alle donne la sua stanza e la stanza di suo figlio George. Il signor Emerson afferma che gli uomini non apprezzano la vista tanto quanto le donne e lui e suo figlio sono felici di cambiare stanza per accogliere le donne. Lucy, e in particolar modo sua cugina Charlotte, sono sorprese dall'offerta del signor Emerson e mettono in dubbio l’educazione dell’uomo che è stato così diretto con loro.

Recensione del libro Camera con vista

Uno degli aspetti più gradevoli della storia descritta nel libro Camera con vista è la crescita e la maturazione di Lucy mentre impara a liberarsi della sua vecchia cugina e di sua madre. Lucy riesce a formare le sue opinioni sulle persone che la circondano, grazie alla figura del signor Emerson e del figlio George. Mentre gli altri, all’interno della pensione inglese, ostracizzano gli Emerson a causa dei loro modi troppo diretti, Lucy riesce a guardare al di là della facciata e vede che sono uomini gentili e generosi, che sono stati giudicati male dai loro coetanei. Il destino mette Lucy sulla strada del giovane George per ben due volte mentre si trova a Firenze. C’è un momento in cui Charlotte cerca di mettere fretta a Lucy cercandola di convincerla ad andare a visitare Roma per evitare qualsiasi coinvolgimento romantico tra lei e il giovane George.
Inoltre, Forster nel libro Camera con vista è abile nel saltare tra diverse impostazioni e tempi. La storia inizia e finisce a Firenze con una sosta nella campagna inglese nel mezzo. La seconda parte si apre con Lucy tornata in Inghilterra con sua madre e suo fratello Freddy; lei ha accettato una terza proposta da un certo Mr. Cecil Vyse. Apprendiamo che Cecil e Lucy si sono incontrati mentre erano a Roma e Cecil vede Lucy come un bel dipinto, proprio come un Leonardo che può vedere e ammirare. A Cecil piace leggere libri e parlare di arte e ha tutte le intenzioni di trasformare Lucy nel tipo di moglie di cui ha bisogno per il suo stile di vita aristocratico. Quando George e suo padre si trasferiscono nel quartiere, le cose si complicano per Lucy.
Ci sono alcuni elementi che rendono il romanzo unico: prima di tutto la descrizione di Firenze e della cittadina di Fiesole, le quali sono abbastanza affascinanti e descritte nei minimi particolari. Firenze è una città fantastica e Fiesole è un gioiello da cui si possono ammirare i meravigliosi paesaggi di campagna. Forster inserisce anche il suo senso dell'umorismo all’interno della narrazione, in particolare modo quando prende in giro le rigide regole britanniche di buone maniere. Il contrasto tra gli inglesi rigidi e la spensieratezza degli italiani è perfettamente bilanciato.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le opere più celebri di Edward Morgan Forster?
  2. Tra le opere più celebri di Forster ci sono "Camera con vista" del 1908, "Howards End" del 1910 e "A Passage to India" del 1924.

  3. Qual è la trama principale del libro "Camera con vista"?
  4. "Camera con vista" racconta la storia di Lucy, una giovane inglese che visita l'Italia e si confronta con nuove esperienze e persone, tra cui il signor Emerson e suo figlio George, che la aiutano a formare le sue opinioni.

  5. Come viene descritta la crescita personale di Lucy nel libro?
  6. Lucy cresce e matura imparando a liberarsi dall'influenza della cugina e della madre, sviluppando le sue opinioni grazie all'incontro con persone come il signor Emerson e suo figlio George.

  7. Quali sono gli elementi unici del romanzo "Camera con vista"?
  8. Il romanzo è unico per la descrizione dettagliata di Firenze e Fiesole, il contrasto tra le rigide maniere britanniche e la spensieratezza italiana, e l'umorismo di Forster.

  9. Come viene rappresentato il contrasto culturale nel libro?
  10. Il contrasto culturale è rappresentato attraverso le rigide regole britanniche di buone maniere messe a confronto con la spensieratezza e la vivacità degli italiani, creando un equilibrio perfetto nella narrazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community