Concetti Chiave
- Marco Tullio Cicerone nacque nel 106 a.C. ad Arpino e iniziò i suoi studi a Roma, entrando in contatto con oratori e giuristi importanti.
- Dopo una breve carriera da avvocato, si dedicò a studi in Grecia, frequentando le scuole del filosofo Antioco e del retore Molone.
- Raggiunse l'apice della carriera politica come Console nel 63 a.C., noto per aver represso la congiura di Catilina.
- La sua carriera declinò dopo aver rifiutato di sostenere il primo triumvirato; esiliato da Clodio, fu poi richiamato da Pompeo.
- Le opere di Cicerone si suddividono in tre categorie: oratorie, filosofiche e retoriche, con le lettere come esempio di opere retoriche.
-Cicerone-
Marco Tullio Cicerone nacque nel 106 a.C. ad Arpino da una famiglia della nobiltà equestre.
Effettuò i primi studi a Roma, dove entrò in contatto con importanti oratori e giuristi.
Fu inizialmente avvocato, professione che però subito abbandonò per dedicarsi ad altri studi in Grecia, dove frequentò le scuole del filosofo Antioco e del retore Molone.
Una volta rientrato a Roma, iniziò la sua vera e propria carriera politica, infatti divenne questore, poi edile e anche pretore, ma l’apice della sua carriera fu quando venne eletto Console nell’anno 63 a.C.; durante il periodo da console, fece reprimere la congiura di Catilina, uomo aristocratico che voleva la formazione di un principato a Roma, cosa che poi accadrà con Augusto.
La sua carriera politica iniziò il declino quando rifiutò di sostenere il primo triumvirato di Cesare, Pompeo e Crasso.
Cicerone andò poi in esilio a causa di una legge emanata da Clodio che obbligava all’esilio coloro che avessero ordinato esecuzioni capitali (Cicerone aveva condannato i Catilinari); venne richiamato però a Roma da Pompeo e venne inviato a governare la provincia di Cilicia.
Rientrato a Roma si schierò dalla parte di Pompeo, poiché lo riteneva meno pericoloso per la Repubblica rispetto a Cesare.
Fu ucciso nel 43 a.C.
-Le Opere-
Le Opere scritte da Cicerone sono moltissime e sono divisibili in tre categorie: le Opere Oratorie, Filosofiche e Retoriche.
- Le Opere Oratorie trattano dei vari processi a cui aveva preso parte Cicerone; sono brevi e i loro contenuti sono a favore o contro qualcuno.
- Le Opere Retoriche sono testi che Cicerone scrisse da retore, infatti il linguaggio è forbito e alto; ne fanno parte le lettere che egli scrisse ad amici e familiari.