Concetti Chiave
- Le Catilinariae di Cicerone sono una raccolta di quattro orazioni contro Catilina, miranti a smascherare il suo operato e difendere il modello ideale di repubblica romana.
- Le orazioni seguono una struttura precisa: esordio, narratio, propositio, argomentatio e peroratio, ognuna con uno scopo specifico per persuadere il pubblico.
- Nell'argomentatio, Cicerone presenta le motivazioni per punire Catilina, enfatizzando l'importanza di una separazione tra i viri boni e i viri mali.
- L'appoggio del pubblico è cruciale e viene consolidato tra l'argomentatio e la peroratio, quando le motivazioni convincono davvero gli uditori.
- Cicerone e Sallustio offrono due visioni diverse della congiura di Catilina: il primo attraverso un racconto soggettivo e oratorio, il secondo con una ricostruzione oggettiva e storica.
Introduzione alle Catilinariae di Cicerone
Sono una raccolta di quattro orazioni, che venivano anticamente declamate nel foro, davanti a un pubblico, o nei processi per difendere o inveire e avevano lo scopo di conquistare il consenso degli uditori grazie all’arte del saper ben parlare.
All’interno di queste Cicerone si schiera fortemente contro Catilina perché emblema del degrado romano e si propone di smascherare il suo operato negativo per cercare di raggiungere quel modello ideale di repubblica che lui teorizzava, rispettoso del mos maiorum.
Le orazioni non sono mai improvvisate ma possiedono uno scheletro, dei punti da rispettare, per essere persuasive al punto giusto:
Exordium: l’Esordio, che consiste nella presentazione della materia. In narrativa viene chiamato “esposizione” mentre in poesia “protasi”.
Narratio: l’esposizione dei fatti, in cui Cicerone spiega a Catilina che la sua situazione è ormai conosciuta da tutti a Roma per offenderlo di fronte al pubblico.
Propositio: è un invito per Catilina ad allontanarsi da Roma in quanto responsabile della congiura
Argomentatio: costituita dalle motivazioni per cui l’imputato deve essere punito, è molto lunga e rappresenta una macro sequenza in quanto sono presenti numerosi motivi e assume pertanto un ruolo di rilievo.
Peroratio: rappresenta una speranza di Cicerone, quella di una separazione tra i viri boni che operano secondo giustizia e gli uomini come Catilina, i viri mali, che si sono macchiati a causa della congiura e agendo ai danni dello stato
L’appoggio del pubblico viene conquistato tra l’argomentatio e la peroratio perché fornendo delle motivazioni questo viene convinto realmente, mentre prima era stata data semplicemente un’”infarinata” della situazione, una spiegazione di questa, perché poteva esserci l’eventualità che non tutti sapessero com’erano andate le cose.
E’ importante sottolineare come Sallustio e Cicerone, pur trattando dello stesso avvenimento, siano diversi: la ricostruzione del primo è oggettiva e storica, basata su dati certi, mentre quella del secondo è personale, ricca di elementi soggettivi, tipici dell’oratoria.
Domande da interrogazione
- Qual è lo scopo principale delle Catilinariae di Cicerone?
- Quali sono le principali sezioni strutturali delle orazioni di Cicerone?
- In che modo Cicerone e Sallustio differiscono nel trattare la congiura di Catilina?
Lo scopo principale delle Catilinariae di Cicerone è smascherare l'operato negativo di Catilina e difendere un modello ideale di repubblica rispettoso del mos maiorum.
Le principali sezioni strutturali delle orazioni di Cicerone sono l'Exordium, la Narratio, la Propositio, l'Argomentatio e la Peroratio.
Cicerone offre una ricostruzione personale e soggettiva, tipica dell'oratoria, mentre Sallustio fornisce una ricostruzione oggettiva e storica basata su dati certi.