antoniocon
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le tragedie di Seneca sono considerate autentiche solo in parte e sono importanti testimonianze del teatro tragico latino.
  • Esse erano probabilmente destinate alla lettura piuttosto che alla rappresentazione scenica, a causa della loro macchinosità e spettacolarità.
  • I temi centrali includono il conflitto tra ragione e passione, riflettendo la dottrina stoica ma mostrando un universo dominato dal male.
  • Lo stile è caratterizzato da un forte pathos, con accumulo di immagini e uso di artifici retorici, accompagnato da frequenti digressioni.
  • L'erudizione e le digressioni mitologiche creano tinte cupe e spezzano il ritmo narrativo, presentando scene autonome di grande impatto.
Seneca: tragedie

Ci sono state trasmesse un numero di tragedie, ma la critica ne ritiene autentiche solo nove. Sappiamo poco sulle circostanze legate alla loro rappresentazione e sulla data di composizione. Le tragedie di argomento mitologico sono rispettose del precedente e sono le uniche non frammentarie. Esse sono importanti perché sono testimonianze del teatro tragico latino. Di moda in età Giulio-Claudia e prima in epoca Flavia. L'élite senatoria ricorre ad essa come forma più idonea a rappresentare opposizione al regime, riprendendo uno dei temi più cari alla tragedia greca (opposizione alla tirannide).

Si può supporre che la destinazione fosse quella della lettura, non per la recitazione perché per le fonti antiche dopo il tramonto del teatro classico greco [Eschilo, Sofocle e Euripide per la tragedia, Aristofane e Melandro per la commedia] essa non veniva più rappresentata ma letta. Inoltre la macchinosità di alcune scene o la spettacolarità sono incompatibili con la rappresentazione classica latina. Comunque non c'è accordo perché c'è chi ritiene che la lettura sarebbe stata vanificata dalla spettacolarità che sarebbe stata annullata. Le varie vicende rappresentate si riconducono al conflitto tra le parti: mens bona e furor, ragione e passione. La ripresa di temi e motivi già presenti in opere filosofiche fa supporre che non fossero altro che un'illustrazione della dottrina stoica senecana, offerte dalle immagini del mito. Ma nell'universo tragico il Logos stoico si rivela incapace di frenare le vicende umane e il male. Differentemente dalle vicende classiche lo sfondo è una realtà di orrore, sul quale si scatena la lotta delle forze maligne, che non investe solo la psiche umana, ma il mondo intero, conferendo al conflitto bene-male una dimensione universale.
Stile: si avverte un gusto esasperato per il pathos, le situazioni drammatiche. Attraverso artifici retorici tende ad accumulare immagini nello stesso luogo, tende a frase sentenziosa, alla messa in rilievo. Questa tendenza si manifesta nella brevitas asiana*. C'è una continua tensione narrativa, uno sfoggio nell'erudizione, nell'enfasi declamatoria. L'erudizione si manifesta con digressioni mitologiche, con la spiegazione dei fenomeni. Porta all'affermarsi di tinte fosche e cupe che hanno fatto la sua fortuna. Lo sviluppo scenico-narrativo prevede una certa fluidità, le digressioni spezzano il ritmo della sequenza. Esse da un lato non si aspettano, dall'altro si offrono allo spettatore come quadri autonomi, estraniati dal contesto, dei pezzi di bravura.

*La retorica asiana è caratterizzata da frasi brevi e ricche di concetti, con figure retoriche; quella attica utilizza coloriture poetiche e periodi ampi.

Domande da interrogazione

  1. Quante tragedie di Seneca sono considerate autentiche dalla critica?
  2. La critica ritiene autentiche solo nove tragedie di Seneca.

  3. Qual è la funzione delle tragedie di Seneca nell'élite senatoria?
  4. L'élite senatoria utilizza le tragedie di Seneca per rappresentare l'opposizione al regime, riprendendo il tema dell'opposizione alla tirannide.

  5. Qual è la destinazione supposta delle tragedie di Seneca?
  6. Si suppone che le tragedie di Seneca fossero destinate alla lettura piuttosto che alla recitazione.

  7. Quali sono le caratteristiche stilistiche delle tragedie di Seneca?
  8. Le tragedie di Seneca sono caratterizzate da un gusto esasperato per il pathos, situazioni drammatiche, artifici retorici, e una tendenza alla brevitas asiana.

Domande e risposte