Concetti Chiave
- Il Satyricon è un'opera enigmatica con dibattiti su autore, datazione e scopo, priva di intenti morali o di denuncia.
- Datata al principato di Nerone, l'opera include riferimenti storici e linguistici che si allineano con il periodo e la lingua popolare dell'epoca.
- Il titolo "Satyricon" deriva dal grecismo "Satyrica", combinando elementi mitologici con suffissi utilizzati nei titoli dei romanzi greci.
- Il testo è prevalentemente in prosa con versi, frammentario, con il libro 15 completo e centrato sulla cena di Trimalchione.
- La perdita di parti significative dell'opera impedisce di determinare la sua estensione totale e il finale.
Satyricon
Il Satyricon è ancora oggi fonte di numerosi punti interrogativi ed incertezze fra cui l’autore, la datazione, il titolo, il significato del titolo, l’estensione originaria, la trama, il genere e il motivo per cui sia stato concepito, infatti non presente neanche un intento di denuncia o finalizzato alla morale, e che, seppur ipotizzate, sono ancora causa di dibattito.
La datazione
L’opera viene datata, grazie a quanto desunto dal Satyricon stesso, non oltre il principato di Nerone; essa infatti presenta una seria di elementi compatibili con il periodo ipotizzato ossia: allusioni a personaggi storici dell’epoca, una situazione sociale coincidente (nell’economia, nel diritto, nelle istituzioni e l’ambientazione generale), il lungo inserto poetico sulla guerra civile, in quanto contiene dei chiari riferimenti alla Pharsalia di Lucano, e il linguaggio utilizzato dalla figure secondarie, ossia la lingua parlata dai liberti durante la cena di Trimalchione, che si discosta sensibilmente dalla lingua letteraria dall’epoca (espressa tramite il narratore Encolpio), fornendo tuttavia una serie di informazioni sulla lingua di uso popolare che se incrociate con quelle ottenute grazie ad esempio ai graffiti di Pompei e alle glosse -parole rare poiché non letterarie- concordano perfettamente, soprattutto nei volgarismi, spie di uno strato basso della lingua che percorse un lungo periodo storico ma che venne sempre omessa dalla lingua letteraria.
Il titolo
Il titolo equivale al termine Satyrica, ossia un grecismo composto da Satyri, ossia i satiri della mitologia greca, e il suffisso -icus che caratterizza i titoli di molti romanzi greci.
La forma e il carattere frammentario
Si tratta di un lungo componimento in prosa, con alcuni inserti in versi, di cui ci sono giunti solamente alcuni frammenti sparsi e l’intero libro 15, in cui centrale è l’episodio della cena di Trimalchione, mentre andarono persi sia il lungo antefatto sia la parte conclusiva, rendendo impossibile stabilire non solo l’estensione dell’opera ma anche il suo finale.
Domande da interrogazione
- Quali sono le incertezze principali riguardanti il Satyricon?
- Come viene datata l'opera del Satyricon?
- Qual è la struttura del Satyricon e cosa ne rimane oggi?
Il Satyricon presenta incertezze su autore, datazione, titolo, significato del titolo, estensione originaria, trama, genere e motivo della sua concezione, senza un intento morale o di denuncia.
L'opera è datata non oltre il principato di Nerone, grazie a elementi come allusioni storiche, situazioni sociali dell'epoca e riferimenti alla Pharsalia di Lucano.
Il Satyricon è un componimento in prosa con inserti in versi, di cui restano frammenti sparsi e l'intero libro 15, mentre il lungo antefatto e la parte conclusiva sono perduti.