BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Satira 5 esplora la vita umiliante del cliens, che subisce disprezzo anche dai servi, riflettendo la degenerazione della nobiltà.
  • Giovenale ritiene che chi accetta tali umiliazioni, compromettendo la propria dignità, meriti di subirle.
  • La Satira 7 descrive la difficile vita dei poeti a Roma, oppressi dai ricchi avari che alimentano il loro narcisismo senza supporto economico.
  • La decadenza della letteratura è vista come conseguenza della perdita dei valori morali romani, con l'assenza del poema epico.
  • La Satira 9 analizza la depravazione di un cliens, Nevolo, evidenziando la relazione tra l'inettitudine della nobiltà e le umiliazioni subite dai clientes.
Satira 5
La vita del cliente è la descrizione dell’umiliante e insopportabile condizione di cliens: farsi invitare a cena è difficilissimo e si viene trattati con disprezzo, persino dai servi. Tuttavia, Giovenale afferma che chi è disposto a subire trattamenti del genere, contro la propria dignità, merita anche di subirli. In questa satira si alterna la descrizione delle umiliazioni che il cliens deve subire e le accuse contro la nobiltà inetta e degenerata.

Satira 7
La triste vita del poeta è il desolante quadro della vita che i poeti sono costretti a fare a Roma. L’ambiente delle sale di recitazione è decisamente spregevole: infatti, i ricchi avari che lo gestiscono non aiutano i poeti a superare le loro difficoltà economiche, bensì alimentano soltanto il loro narcisismo.
I poeti sono ridotti all’estrema povertà e devono ricorrere ad ogni espediente per tirare avanti, così come gli storici e i maestri di retorica, ai quali è richiesto un grande impegno e un’estrema competenza per compensi irrisori. Solo il mondo dello spettacolo è redditizio.
La decadenza della letteratura è strettamente collegata al declino della morale romana, completamente priva di valori: infatti, il genere letterario scelto non è il poema epico: questo genere esprime i valori propri di una società, ma in un tale contesto la poesia epica non può che essere assente.

Satira 9
Depravazione di un cliente è un dialogo con un cliens di nome Nevolo, il quale si lamenta dell’ingratitudine dell’effeminato patronus che non l’ha ben ripagato nonostante egli abbia soddisfatto i suoi desideri sessuali e quelli di sua moglie. In questa satira si alternano l’inettitudine della nobiltà e le estreme umiliazioni che i clientes devono subire, questi, sono due aspetti complementari della decadenza romana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community