Antonella912
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Valerio Flacco è noto per la sua opera 'Argonautica', che narra la storia della nave Argo e degli Argonauti, concentrandosi su intrighi e passioni.
  • Flacco si ispira ad Apollonio Rodio, accorciando la trama e modificando la psicologia dei personaggi con un maggiore intervento divino.
  • Il personaggio di Medea è presentato come una figura contraddittoria, innamorata e potente, con un forte senso di pietas filiale.
  • Sceglie il genere epico per recuperare valori tradizionali, riflettendo un ritorno al classicismo durante l'impero di Vespasiano.
  • Introduce la novità dell'impotenza degli eroi e un'interiorizzazione dei personaggi, caratteristica tipica del barocco.

Valerio Flacco

Della vita di Flacco si sa ben poco. Sicura è la morte, avvenuta nel 92 d.C., l'amicizia con Marziale e la sua appartenenza al collegio dei quindici, guardiani dei libri sibillini.
La sua opera più significativa, furono gli 'Argonautica', di cui restano soltanto sette libri. Essi narrano la storia della nave Argo e della spedizione degli Argonauti, partendo dal motivo di tale spedizione, soffermandosi in particolare sugli intrighi alla corte di Eeta e sulla travolgente passione tra Giasone e Medea, fino alla conquista del vello d'oro e l'inizio del ritorno in patria.
Da Apollonio Rodio egli riprende la trama, ma paradossalmente la accorcia (i libri di Apollonio erano solo quattro!), cambiando la psicologia e aumentando l'intervento divino.
Il personaggio di Medea è ritratto come quello di una fanciulla innamorata e di una maga potente (natura contraddittoria), ricca di una pietas filiale che le fa compiere un tormentato percorso psicologico. (La psicologia della Medea di Flacco è molto simile a quella di Socrate, ma molto distante da quella di Euripide, che si concentra principalmente sul suo essere straniera).
Flacco sceglie il genere epico perché si rifa alla tradizione (deve riprendere i valori che si stanno perdendo): Sotto l'impero di Vespasiano, vi è un ritorno al classicismo (nella speranza di porre un freno alla legittimazione dei gusti ellenistici portata avanti da Nerone) con testi 'non politicamente attivi' che, sotto un impero, sono utili per tornare al tradizionalismo.
La novità di Flacco è l'impotenza dell'eroe e la tendenza all'interiorizzazione dei personaggi tipicamente baroccheggiante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community