valentinademauro
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Vespasiano inaugurò la dinastia dei Flavi, introducendo una legislazione che definiva i poteri imperiali e promuovendo sobrietà e controllo della spesa pubblica.
  • Sotto Vespasiano, molti monumenti dell'epoca di Nerone furono modificati o distrutti per sostenere il nuovo progetto politico.
  • Tito, figlio di Vespasiano, guadagnò il favore popolare grazie alla sua gestione delle calamità naturali, inclusa l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
  • Domiziano, successore di Tito, accentuò il carattere monarchico del principato e ripristinò la repressione del dissenso, causando congiure di palazzo.
  • I Flavi preferirono consolidare le frontiere esistenti, con Domiziano che cercò di proteggere un punto vulnerabile tra il Reno e il Danubio.

L’anno dei quattro imperatori (69 d.C.: Galba/Otone/Vitellio) si concluse con l’ascesa di Vespasiano, nella quale ebbe un ruolo determinante il sostegno dell’esercito. Con il cavaliere reatino iniziava una nuova dinastia imperiale: quella dei Flavi, che segnò il cambiamento di un’intera epoca.

Vespasiano, primo imperatore privo di antenati sul cui prestigio appoggiare le proprie aspirazioni, decise di dare forma al suo potere attraverso una norma legislativa (lex de imperio Vespasiani) che, per la prima volta, definiva prerogative e poteri del principe.
Con Vespasiano, comunque, oltre alla portata politica della sua iniziativa in campo legislativo, assistiamo ad un cambio di rotta nella gestione dell’impero.

L’imperatore infatti volle puntare alla sobrietà e al drastico controllo della spesa pubblica (contrasto netto con l’impero degli eccessi di Nerone). E proprio per raggiungere tale obiettivo vennero “travestiti”, se non completamente distrutti, tutti quei monumenti risalenti a quell’età che avrebbero potuto mettere in pericolo il nuovo progetto.

Alla sua morte (79 d.C.), il potere passò nelle mani del figlio Tito, con il quale aveva condiviso la gestione dell’impero fin dal 71 d.C. Tuttavia egli rimase al trono solo per due anni, che gli furono sufficienti per acquisire la benevolenza dei sudditi, in occasione delle calamità naturali che colpirono l’impero in quel biennio. Tra queste una delle più importanti fu certamente l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che distrusse Pompei, Ercolano e Stabia.

Dopo la prematura scomparsa di Tito, salì al potere Domiziano (81-96 d.C.), sotto il quale ritornò la tendenza ad accentuare l’aspetto monarchico del principato (es. l’imperatore torna ad essere quasi divinizzato). Domiziano tornò inoltre a servirsi della repressione di ogni e qualsiasi forma di dissenso, fatto che determinò la ripresa delle congiure di palazzo.

Finiva quindi, dopo meno di trent’anni, la dinastia Flavia.

La politica estera
I Flavi si impegnarono nel consolidare le frontiere esistenti piuttosto che intraprendere nuove guerre. Solo Domiziano aveva promosso l’annessione di un’area compresa tra il Reno e il Danubio, per assicurare protezione in un punto del confine particolarmente fragile.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo dell'esercito nell'ascesa di Vespasiano al potere?
  2. L'esercito ha avuto un ruolo determinante nel sostenere l'ascesa di Vespasiano al potere, segnando l'inizio della dinastia dei Flavi.

  3. Come ha gestito Vespasiano l'economia dell'impero rispetto ai suoi predecessori?
  4. Vespasiano ha puntato alla sobrietà e al controllo drastico della spesa pubblica, in netto contrasto con l'impero degli eccessi di Nerone, modificando o distruggendo monumenti che minacciavano il suo progetto.

  5. Quali furono le principali azioni di Domiziano durante il suo regno?
  6. Domiziano accentuò l'aspetto monarchico del principato, riprese la repressione del dissenso e promosse l'annessione di un'area tra il Reno e il Danubio per consolidare le frontiere.

Domande e risposte