Concetti Chiave
- Cesare era un influente oratore e figura chiave nella transizione da Repubblica a Principato a Roma.
- Nato nel 100 a.C., Cesare apparteneva alla gens Iulia e aveva legami con i populares come Mario e Cinna.
- Nel 60 a.C., Cesare formò il primo triumvirato con Pompeo e Crasso per combattere l'aristocrazia romana.
- Con la sua campagna in Gallia, Cesare conquistò l'intera regione, rafforzando notevolmente il suo potere.
- Nonostante la sua clemenza, fu assassinato nel 44 a.C. in una congiura guidata da Bruto e Cassio.
Indice
Cesare - Dati biografici
Cesare è considerato uno dei più importanti oratori nonché uno dei personaggi chiave nel passaggio da Repubblica a Principato. Il rapporto tra attività politica e letteraria appare molto stretto.
La vita
Numerose sono le fonti che documentano la biografia di Cesare, come anche le sue stesse opere.
Gaio Giulio Cesare nasce nel 100 a.C. a Roma e appartiene alla gens Iulia, anche se ha legami con gli esponenti dei populares: Mario e Cinna.
Egli viene nominato pontefice massimo nel 63 a.C. Nel 60 a.C. forma con Pompeo e Crasso il primo triumvirato per combattere l'aristocrazia. Viene eletto console nel 59 a.C. e gli è affidata, un anno dopo, la spedizione in Gallia, che si conclude con la conquista di tutta la Gallia.
Ben presto ci si rende conto che Cesare mira ad una concezione assolutistica del potere, pertanto Pompeo, che rappresenta il Senato, lo obbliga a non entrare a Roma armato. Cesare non ubbidisce e quindi oltrepassa il Rubicone. Pompeo viene sconfitto da Cesare a Farsalo nel 48 a.C.
Nonostante la clemenza di Cesare la nobiltà senatoria si ribella alle sue iniziative e Cesare viene ucciso in una congiura il 15 marzo del 44 a.C. Alla congiura partecipano Bruto, suo figlio adottivo, e Cassio, che non vuole che il potere sia accentrato nelle mani di una sola persona.