sc1512
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Apuleio, nato in Algeria intorno al 125 d.C., fu un filosofo e scrittore romano noto per il suo interesse per la filosofia e i riti misterici.
  • La sua opera più famosa, "Le Metamorfosi" o "L'Asino d'Oro", è l'unico romanzo latino completo che ci è pervenuto, narrando la trasformazione e la rinascita del protagonista Lucio.
  • "Le Metamorfosi" esplora tematiche come la trasformazione umana e l'espiazione, offrendo una doppia lettura: un racconto d'intrattenimento e un percorso di iniziazione religiosa.
  • Oltre al suo romanzo, Apuleio scrisse opere filosofiche come "De Mundo" e "De Platone et eius dogmate", approfondendo temi filosofici e dottrinali.
  • Apuleio fu anche noto per il suo talento retorico, componendo l'"Apologia", un discorso di autodifesa nel processo per magia, e i "Florida", raccolta di conferenze.

-Apuleio-

Lucio Apuleio nacque in Algeria, provincia romana, attorno al 125 d.C. da una famiglia benestante.
Dopo i primi studi a Cartagine, completò la sua educazione ad Atene.
Aveva grande interesse per la filosofia e per i riti misterici, ossia quelle religioni che vedevano possibile conoscere tutte le verità occulte.
Si dedicò all’arte retorica, ma anche alla magia, tant’è che venne anche processato per un’accusa di magia/stregoneria, ma ne uscì indenne grazie alle sue capacità oratorie.
Per quanto riguarda le opere, Apuleio ci ha lasciato le ‘Metamorfosi’ (o ‘L’Asino d’Oro’), unico romanzo latino prevenutoci intero.
Morì a Cartagine il 170 d.C.

-Le Metamorfosi (o Asino d’Oro)-

Le Metamorfosi sono l’opera maggiore di Apuleio, romanzo suddiviso in 11 libri e scritto in poesia; l’altro grande romanzo era stato il Satyricon di Petronio.
È un romanzo misterico (il misterismo lo si ritrova anche negli autori simbolisti, esempio Baudelaire), con il quale l’autore ci guida verso nuove conoscenze; il viaggio è dato dalle metamorfosi, dal cambiamento dell’uomo, fino alla maturazione dell’uomo.

Il romanzo narra delle avventure di Lucio, probabilmente l’autore stesso, che si era trasformato in un asino per errore durante una magia che, infine, dopo molte avversità, torna uomo e rinasce grazie all’iniziazione ai misteri di Iside e Osiride.

Le tematiche affrontate sono: la trasformazione come desiderio umano, l’espiazione dei peccati per raggiungere certi obiettivi (espresso attraverso la narrazione della storia di Amore e Psiche), l’esperienza e il premio.

Le Metamorfosi possono avere due possibili livelli di lettura:
• Superficialmente il romanzo apuleiano appare come un romanzo realistico di ispirazione milesia, che ha come scopo principale quello di intrattenere il lettore;
• Tuttavia, soprattutto nel libro XI il romanzo appare essere una sorta di iniziazione religiosa, dove il protagonista, Lucio, si fa seguace del culto di Iside e Osiride.

-Le Opere Minori-

Apuleio fu anche autore di molte opere minori, soprattutto filosofiche e retoriche.
Tra le opere filosofiche di Apuleio troviamo il ‘De Mundo’, il ‘De Platone et eius dogmate’ (su Platone e la sua dottrina) e il ‘De deo Socratis’ (sul demone di Socrate).
Tra quelle retoriche, invece, troviamo ‘Apologia’, l’orazione giudiziaria di Apuleio usata come discorso di autodifesa nel processo per magia che egli subì.
Apuleio compose anche molti discorsi per delle conferenze, raccolti sotto il titolo di ‘Florida’.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'opera principale di Apuleio e quali sono le sue caratteristiche?
  2. L'opera principale di Apuleio è "Le Metamorfosi" (o "L'Asino d'Oro"), un romanzo suddiviso in 11 libri e scritto in poesia. È un romanzo misterico che esplora temi come la trasformazione umana e l'iniziazione religiosa, narrando le avventure di Lucio che si trasforma in un asino e poi ritorna uomo.

  3. Quali sono le tematiche principali affrontate nelle "Metamorfosi"?
  4. Le tematiche principali delle "Metamorfosi" includono la trasformazione come desiderio umano, l'espiazione dei peccati per raggiungere obiettivi, l'esperienza e il premio. Il romanzo può essere letto sia come un racconto realistico che come un'iniziazione religiosa.

  5. Quali altre opere ha scritto Apuleio oltre alle "Metamorfosi"?
  6. Oltre alle "Metamorfosi", Apuleio ha scritto molte opere minori, soprattutto filosofiche e retoriche, come il "De Mundo", "De Platone et eius dogmate", "De deo Socratis", e l'"Apologia". Ha anche composto discorsi raccolti sotto il titolo di "Florida".

Domande e risposte