cichinella
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il lago Fùcino, situato in Abruzzo, causava inondazioni e malaria a causa della sua poca profondità e mancanza di emissario.
  • Già Cesare aveva pianificato di scavare una galleria per far defluire l'acqua nel fiume Liri, progetto poi realizzato da Claudio.
  • La costruzione dell'opera, durata oltre un decennio con trentamila operai, inizialmente fallì nel suo intento di svuotare il lago.
  • Dopo ulteriori lavori, la galleria fu adattata con successo, ma le acque uscirono con violenza, travolgendo i presenti all'inaugurazione.
  • Tacito sottolinea come le opere pubbliche servissero sia a fini utilitari che propagandistici per il principe.
Una grande opera:la galleria del Fùcino
(Tacito,Annales XII 56-57)
Analisi del testo

Il lago Fùcino,oggi prosciugato,si trovava nella Marsica,in Abruzzo;poco profondo e privo di un emissario naturale,era causa di inondazioni e di esalazioni che diffondevano epidemie di malaria. Già Cesare aveva concepito il progetto di scavare una galleria sotto l’Appennino per farne defluire l’acqua nel Liri,l’odierno Garigliano. La grandiosa opera fu compiuta da Claudio, si protrasse per oltre un decennio impegnando trentamila operai per undici anni,ma non ebbe buon esito perché,fin dal giorno dell’inaugurazione,si vide subito che il canale sotterraneo - che poi di lì a poco si ostruì - non riusciva a svuotare che la parte superficiale del lago.

Ripresi i lavori e adeguata la galleria alla profondità del lago,le acque ne uscirono con violenza tale da travolgere i presenti alla festa di inaugurazione.
Il racconto di Tacito è dedicato per una buona metà alla battaglia navale organizzata per dare risonanza all’inaugurazione della galleria.Anche questo dimostra che le opere pubbliche rispondevano a scopi di pubblica utilità.ma erano anche un importante strumento di propaganda nelle mani del principe.

Domande e risposte