LauraMara
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le Bucoliche di Virgilio sono dieci composizioni in esametri ispirate alla poesia pastorale ellenistica, soprattutto agli idilli di Teocrito.
  • L'ambientazione è la campagna, rappresentata sia come l'Arcadia greca sia come la campagna mantovana, con protagonisti pastori dai nomi tradizionali.
  • La prima egloga narra il dialogo tra Melibeo, espropriato dei suoi pascoli, e Titiro, che gode della protezione di un giovane divino, forse Ottaviano.
  • Le tematiche includono la crisi della piccola proprietà terriera e il trauma dell'espropriazione, riflettendo anche su relazioni tra intellettuali e potere.
  • La critica antica leggeva le egloghe come allegorie autobiografiche di Virgilio, evidenziando la riflessione sui rapporti tra poeti e la società del tempo.

Bucoliche Virgilio

sono 10 composizioni in esametri di lunghezza varia, il loro modello è la poesia pastorale ellenistica e soprattutto gli idilli di Teocrito (poeta alessandrino del III secolo a.C, fondatore del genere bucolico). Quindi, l'ambientazione è quella della campagna, il paesaggio è convenzionale ora inteso come l'arcadia greca, ora come la campagna mantovana. I protagonisti sono figure convenzionali di pastori con i nomi tradizionali del genere bucolico; ci sono nella raccolta molti accenni a episodi mitologici e molti riferimenti alla realtà contemporanea e a Virgilio.

Cenni autobiografici sono presenti nella prima egloga (egloga o bucolica sono la stessa cosa).

L'argomento della prima egloga è un dialogo tra Melibeo e Titiro. Melibeo se ne sta andando dai pascoli che gli sono stato espropriati a favore di qualche veterano e incontra Titiro che invece se ne sta tranquillo sotto un faggio a guardar pascolare le sue bestie e a suonare la zampogna. Il contrasto tra la situazione dei due pastori è molto forte: Melibeo prova tristezza e struggimento e ha patetici accenti di rimpianto quando nomina ad una ad una i luoghi di un passato felice che non tornerà più. Titiro, in cui si riconosce Virgilio, spiega di essere debitore dei suoi otia a un giovane che per lui è come un Dio, che gli ha permesso di governare queste terre. Titiro è andato fino a Roma a trovare "questo Dio" che gli ha concesso la libertà. Il dio a cui si allude forse è Ottaviano.
L'egloga si conclude con Titiro che invita Melibeo a riposarsi con lui quella notte prima di andarsene. Troviamo il mondo dei pastori e le risonanze della vita quotidiana. La crisi della piccola proprietà italica, la brutale violenza delle confische, il trauma di chi è costretto a lasciare le sue radici. L'egloga 9 ritorna sullo stesso tema. Nell'egloga nove c'è il dialogo tra Licida e Meri, come un altro pastore di nome Menalca ha perso le sue terre nelle redistribuzione a vantaggio dei veterani e si lamenta che il canto non valga a nulla davanti alle armi. È probabile che in Menalca questa volta si individui Virgilio, a Menalca nonostante la sua bravura poetica sono state confiscate le terre. Gli accenti in quest'egloga sono ancora di maggior dolore perché il poeta pastore fallisce nel suo intento che invece era riuscito a Titiro.
Già la critica antica leggeva queste due bucoliche in chiave allegorica, come trasposizione dall'autobiografia di Virgilio, però, rispetto alla prima egloga emergono altri livelli di analisi, nel senso che Virgilio propone una riflessione sul rapporto tra intellettuali e potere, negli anni dopo la morte di Cesare. Melibeo rappresenta il poeta che non si accorge del segno dei tempi, il poeta che è insensibile ai drammi della storia perché è convito che essi non potranno turbare il suo otium. La cecità, l'isolamento sono la sua rovina. Titiro, invece, prefigura i poeti augustei, sa che è finita l'età dei neoteroi in cui il poeta si poteva isolare dalla vita politica e, quindi, sa che l'intellettuale non deve emarginarsi dalla storia. Il viaggio di Titiro a conoscere il DEUS si identifica con l'itinerario degli intellettuali augustei, pronti a dialogare con il potere e a collaborare con il programma culturale di Augusto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il modello principale delle Bucoliche di Virgilio?
  2. Le Bucoliche di Virgilio si ispirano principalmente alla poesia pastorale ellenistica, in particolare agli idilli di Teocrito, poeta alessandrino del III secolo a.C.

  3. Qual è il tema centrale della prima egloga?
  4. La prima egloga tratta del dialogo tra Melibeo e Titiro, evidenziando il contrasto tra la tristezza di Melibeo, costretto a lasciare i suoi pascoli, e la serenità di Titiro, che gode della protezione di un giovane considerato come un Dio.

  5. Chi potrebbe essere il "Dio" menzionato da Titiro nella prima egloga?
  6. Il "Dio" a cui Titiro si riferisce potrebbe essere Ottaviano, che ha concesso a Titiro la libertà di governare le sue terre.

  7. Qual è il significato allegorico delle egloghe di Virgilio secondo la critica antica?
  8. Le egloghe di Virgilio sono lette in chiave allegorica come una trasposizione autobiografica, riflettendo sul rapporto tra intellettuali e potere negli anni successivi alla morte di Cesare.

  9. Come si differenziano Melibeo e Titiro nel loro approccio alla storia e al potere?
  10. Melibeo rappresenta il poeta insensibile ai drammi storici, convinto che non possano turbare il suo otium, mentre Titiro prefigura i poeti augustei, consapevoli della necessità di dialogare con il potere e di non emarginarsi dalla storia.

Domande e risposte