rubechiara
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Plauto è considerato il primo autore della letteratura latina di cui ci sono pervenute opere complete, noto per la sua comicità e espressività.
  • Le commedie di Plauto si ispirano alla commedia nuova greca, particolarmente alle opere di Menandro, adattate per il pubblico romano.
  • Le commedie di Plauto si caratterizzano per la commedia di carattere, il motivo della beffa e il tema dell’equivoco, che rendono le trame vivaci e dinamiche.
  • Plauto adotta la tecnica del metateatro, svelando la finzione scenica e coinvolgendo gli spettatori come complici dello spettacolo.
  • La carriera di Plauto come commediografo iniziò durante la seconda guerra punica, con opere che riflettevano la società del tempo.

Indice

  1. Presenta chi è Plauto
  2. Spiega il rapporto con i modelli greci della commedia
  3. Spiega le caratteristiche principali della commedia di Plauto
  4. Che cosa è la tecnica del metateatro

Presenta chi è Plauto

Plauto è il primo autore della letteratura latina di cui leggiamo opere intere. Egli strutturò le sue commedie seguendo modelli greci. La sua comicità e espressività erano molto apprezzate all’epoca.

Abbiamo scarse conoscenze riguardo a Plauto persona storica.

Anche i nomi che ci sonno tramandati, Tito Maccio Plauto (rispettivamente prenome, gentilizio, cognome), non sono certi.

Plauto nacque qualche anno prima del 250 a.C. a Sarsina, che a quei tempi si trovava in Umbria ed ora in Romagna, e morì nel 184 a.C.

Iniziò la sua carriera come commediografo nel periodo della seconda guerra punica, infatti nella Cistellaria il poeta rivolge ai Romani un augurio per la vittoria sui Cartaginesi.

Spiega il rapporto con i modelli greci della commedia

Plauto per le sue commedie si ispirò al modello della comedia nuova greca che, fatta ecezione per esigui frammenti, noi non possediamo nel testo originario. Riprende opere di Menandro mantenendo la stessa trama ma in luoghi e momenti differenti. Non seguì il modello di Aristofane perché parlando di politica non sarebbe stata comprensibile ai Romani e perché non doveva essere una cosa con una morale o insegnamento ma solo per puro divertimento. Segue le commedie di Menandro anche perché erano più nuove rispetto a quelle di Aristofane e quindi più vicine alla sua epoca.

Plauto quindi riprendeva queste commedie e le riadattava al periodo dei Romani rendendole accessibili a tutti, applicando anche modifiche dove riteneva opportuno.

Spiega le caratteristiche principali della commedia di Plauto

Le caratteristiche principali della commedia di Plauto sono tre:

-La commedia di carattere, qui fa emergere le caratteristiche, presenti in tutti gli uomini, psicologiche negative di un certo personaggio esagerandole e ironizzandole.

-Il motivo della beffa, inganni e complotti che i personaggi escogitano gli uni contro gli altri, rendendo le sue commedie più movimentate e lasciando la vicenda del giovane innamorato nello sfondo.

-Il tema dell’equivoco, qui può accadere che un personaggio capiti al posto di un altro o che si abbia uno sdoppiamento dell’io. Così si creano equivoci che cambiano il corso della storia.

Che cosa è la tecnica del metateatro

Il “metateatro” è quello che rappresenta sé stessi o che parla di sé stessi. E’ questa una forma di illusione scenica molto particolare e strutturata usata spesso da Plauto; un esempio è nel finale della Casina. L’illusione scenica è quella sensazione di entrare in un altro mondo diverso e a parte. Plauto però ama piuttosto svelare chiaramente la finzione del teatro, richiamando e coinvolgendo gli spettatori come complici dello spettacolo, addirittura facendo inviti al pubblico.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Plauto e quale era il suo contributo alla letteratura latina?
  2. Plauto è stato il primo autore della letteratura latina di cui leggiamo opere intere. Nato a Sarsina prima del 250 a.C. e morto nel 184 a.C., ha strutturato le sue commedie seguendo modelli greci, apprezzato per la sua comicità ed espressività.

  3. Come si relazionava Plauto con i modelli greci della commedia?
  4. Plauto si ispirò alla commedia nuova greca, in particolare a Menandro, mantenendo le trame ma adattandole al contesto romano. Evitò il modello di Aristofane per la sua complessità politica, preferendo un approccio più accessibile e divertente.

  5. Quali sono le caratteristiche principali delle commedie di Plauto?
  6. Le commedie di Plauto si distinguono per la commedia di carattere, il motivo della beffa e il tema dell’equivoco. Questi elementi creano situazioni ironiche, inganni e cambiamenti di identità che rendono le storie dinamiche e coinvolgenti.

  7. Che cos'è la tecnica del metateatro utilizzata da Plauto?
  8. Il metateatro è una tecnica che rappresenta sé stessi o parla di sé stessi, creando un'illusione scenica. Plauto usava questa tecnica per svelare la finzione teatrale, coinvolgendo gli spettatori come complici dello spettacolo, come nel finale della Casina.

Domande e risposte