Anna___04
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Plauto, autore del III secolo a.C., è noto per le sue opere teatrali che si ispirano alla commedia nuova greca, con trame intricate e personaggi tipizzati.
  • La figura del "servus callidus" è centrale nelle commedie di Plauto, rappresentando il servo astuto che inganna gli antagonisti e attira l'attenzione del pubblico.
  • Le commedie di carattere di Plauto sono caratterizzate dalla rappresentazione grottesca dei tratti psicologici dei personaggi, suscitando risate attraverso l'esagerazione.
  • Le opere plautine includono la contaminazione, inserendo scene da altre commedie greche, e mescolano ambientazioni greche con riferimenti romani.
  • Il successo delle commedie di Plauto è attribuito alla loro capacità di far ridere un vasto pubblico usando il sermo cotidianus, il linguaggio quotidiano e accessibile.

Indice

  1. Plauto - opere
  2. Il servus callidus
  3. La commedia di carattere
  4. La beffa

Plauto - opere

Plauto nasce nel 250 a.C. a Sarsina. Egli è il primo autore latino di cui ci sono giunte tutte le opere, per di più molto apprezzate e rivisitate al giorno d’oggi. Sin dalla sua epoca, le sue opere riscuotono un successo tale che alcuni autori pubblicano delle commedie sotto il suo nome, che funge da “garanzia”.
Le trame plautine prendono spunto dalla commedia nuova greca: si tratta di intrecci articolati e ripetitivi, che si iterano in più commedie dell’autore.

I personaggi sono spesso tipizzati e particolare attenzione è riservata alla figura dell’adulescens innamorato che è ostacolato dalla sua condizione economica o sociale.
Gran parte delle trame plautine, inoltre, è arricchita con espedienti e sotterfugi adottati da personaggi come il servus callidus o il padre avaro, ma che vengono infine eluse dal protagonista, che riesce ad avere la meglio e fa concludere la vicenda con un lieto fine.

Il servus callidus

Le commedie del servus callidus (Pseudolus, Mostellaria, Bacchides…) vedono sempre il coinvolgimento dell’adulescens innamorato e dei suoi antagonisti, ma il vero protagonista è il servus callidus, ingannatore che attira la simpatia del pubblico con giri di parole.

La commedia di carattere

Altro filone è costituito dalla cosiddetta commedia “di carattere” in cui i personaggi sono definiti particolarmente sul piano psicologico. La psicologia dei personaggi è definita attraverso un’esagerazione dei loro tratti caratteriale al fine di risultare grottesca e suscitare le risa del pubblico.

La beffa

In commedie come la Casina con lo sfondo classico costituito dall’amore sofferto dell’adulescens si innesta il personaggio del vecchio innamorato che cerca di conquistare la stessa amata dell’adolescente.

La commedia plautina trae spunto dai modelli della commedia nuova greca, che ha come principali esponenti Menandro, Difilo, Demofilo.
Sebbene Plauto veda questi commediografi come modelli non esita ad apportare modifiche
alle sue commedie. Ad esempio, fa uso della contaminazione, ovvero l'inserimento di una o più scene ( appartenenti ad un'altra commedia di ambientazione greca, detta palliata) all'interno di una commedia. Nonostante si tratti di commedie di ambientazione greca i personaggi non si fanno scrupoli a parlare di edifici romani.
Il successo delle opere plautine è dalla promiscuità del pubblico, proprio perché Plauto non si concentra sull’organicità della trama, ma punta a suscitare l'ilarità della maggioranza del pubblico. La comicità plautina risulta soprattutto correlata all'utilizzo del sermo cotidianus, ovvero al linguaggio quotidiano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza delle opere di Plauto nella letteratura latina?
  2. Plauto è il primo autore latino di cui ci sono giunte tutte le opere, molto apprezzate e rivisitate ancora oggi, e le sue commedie hanno avuto un successo tale da essere utilizzate come "garanzia" da altri autori.

  3. Chi è il servus callidus e quale ruolo svolge nelle commedie di Plauto?
  4. Il servus callidus è un personaggio ingannatore che attira la simpatia del pubblico con giri di parole, ed è il vero protagonista in molte commedie di Plauto, come Pseudolus e Mostellaria.

  5. In cosa consiste la commedia di carattere secondo Plauto?
  6. La commedia di carattere si basa su personaggi definiti psicologicamente attraverso l'esagerazione dei loro tratti caratteriali, risultando grotteschi e suscitando le risa del pubblico.

  7. Come Plauto modifica i modelli della commedia nuova greca?
  8. Plauto apporta modifiche alle sue commedie attraverso la contaminazione, inserendo scene di altre commedie greche, e utilizza il sermo cotidianus per suscitare ilarità, nonostante l'ambientazione greca.

Domande e risposte