Mayc1989
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Odissea di Omero esplora le avventure e i pericoli affrontati da Ulisse nel suo viaggio di ritorno a Itaca dopo la guerra di Troia.
  • Il poema è suddiviso in 24 canti e si concentra su tre momenti chiave: i viaggi di Telemaco, le peregrinazioni di Ulisse e il suo ritorno a Itaca.
  • La struttura narrativa dell'Odissea non è cronologica; inizia con Ulisse naufragato sull'isola dei Feaci mentre racconta le sue avventure passate.
  • Ulisse è l'unico eroe ancora lontano dalla patria dopo la guerra di Troia, a causa degli dei che lo costringono a vagare per mari e terre lontane.
  • La narrazione include i temi del viaggio, della vendetta e della riconquista, culminando nel ritorno e nella vendetta di Ulisse contro gli usurpatori a Itaca.
Odissea di Omero: Poema del ritorno
L’Odissea si ricollega al patrimonio di antiche leggende che raccontano le avventure e i pericoli affrontati dagli eroi greci al ritorno della guerra. L’Odissea narra il viaggio di Ulisse da Troia verso Itaca, la piccola isola di cui è re. Ulisse, il cui nome è Odisseo, è uno dei sovrani che hanno partecipato all’assedio di Troia e ha contribuito con la sua astuzia alla distribuzione della città.
La guerra è terminata e tutti gli eroi hanno fatto ritorno in patria: solo Ulisse per volere degli dei, è costretto a vagare per mari e terre lontane.

Il poema è in 24 canti, e si svolge intorno a tre punti fondamentali:
1. La Telemachia, cioè i viaggi intrapresi da Telemaco, figlio di Ulisse, alla ricerca di notizie del padre;
2. Le peregrinazioni di Ulisse dopo la caduta di Troia;
3. Il ritorno di Ulisse a Itaca, la vendetta ai danni degli usurpatori e la riconquista dell’isola.

Nell’Odissea il racconto degli avvenimenti non avviene in maniera cronologica. La vicenda infatti non inizia con la partenza di Ulisse da Troia; quando egli appare sulla scena le sue avventure sono già terminate. Ulisse è naufragato sull’isola dei Feaci. La narrazione al presente si interrompe ed egli rievoca il passato, raccontando al re Alcinoo le sue avventure.

Domande e risposte