kekkolecco00
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I neoteroi, rappresentati da Catullo, crearono un mondo poetico centrato sull'amore e l'amicizia, evitando i conflitti politici.
  • I preneoteroi, come Catullo e Licino, si ispirarono alla poetica alessandrina, ma si impegnarono anche in politica e in vari generi letterari.
  • Levio scrisse poesie d'amore leggere e raffinate, trattando miti con semplicità e utilizzando un linguaggio innovativo e vari metri poetici.
  • I neoteroi, spesso giovani della Gallia cisalpina, valorizzavano l'amicizia sincera, l'amore appassionato e la devozione alla poesia, formando cerchie poetiche.
  • Tra i neoteroi più noti, Publio Catone e Cinna scrissero opere mitologiche che esploravano temi complessi come l'amore proibito e la trasformazione.

Neoteroi e preneoteroi

I poetae Novi o anche neoteroi dei quali il massimo esponente è Catullo si creano un mondo parallelo fatto di amore e amicizia ecc, Rifiutando così la realtà dello scontro politico. Primi esponenti furono antipatro di sidone e archia di antiochia. Quest'ultimo famoso perchè fu difeso da Cicerone per la cittadinanza romana. I preneoteroi si ispirano alla poetica Alessandrina ma non furono estranei alla politica e si occuparono anche di altri generi. I più importanti furono catulo, licino, levio ed edituo. Catullo fu uomo politico impegnato, console nel 102 avanti Cristo, fu oratore di valore, e storico. Si dedicò ad epigrammi di argomento omoerotico:uno a teotimo che era uno schiavo,e un altro a Roscio che era un attore.Licino scrisse una storia romana in versi mentre Gellio cita un epigramma che presenta un gioco metaforico di parole ed di Edituo abbiamo 2 frammenti: sono 2 epigrammi il primo parla del tema amore fiamma, il secondo dell'incapacità dell'innamorato di esternare il proprio sentimento con toni che ricordano saffo. Levio scrisse gli erotopaignia cioè i giochi d'amore una poesia leggera e raffinata. Qui il poeta raccontava storie d'amore tratte dal mito. Le vicende del mito erano trasferite dalla sublimità delle tragedie agli aspetti intimi e quotidiani. I protagonisti spiegavano i loro sentimenti con semplicità. Egli inoltre usa molti diminutivi e vezzeggiativi. Non dimentica tuttavia un linguaggio aulico oltre che parole composte inventando così veri e propri termini. Quest'opera era scritta in vari metri cioè la polimetria di callimaco. I mimiambi furono scritti da Mazio e Seio.Il mimo era un genere che fu rinomato in età alessandrina grazie a Teocrito. Quest'ultimo scriveva scenette reali dialogate scritte in esametri e ispirate il quotidiano.Il periodo d'oro dei neoteroi fu dal 65 al 40 avanti Cristo. Neoteroi significa giovani,poetae Novi poetae nuovi entrambi furono usati da Cicerone. Sono 2 aggettivi uno greco e uno latino. per Cicerone i neoteroi erano ridicoli. I neoteroi mettevano al centro della loro vita la poesia rifiutando la politica. Uno spazio era dedicato alle nugae cioè la tenera poesia delle cose della propria vita come l'amore e l'amicizia. Inoltre formarono cerchie di poeti di comune interesse poetico. Molti provenivano dalla Gallia cisalpina ed erano giovani. I loro valori erano amicizia sincera, amore appassionato e fede nella poesia.
Tra i neoteroi più importanti abbiamo Publio Catone nato in Gallia cisalpina nel primo secolo avanti Cristo. Come sue opere importanti abbiamo Diana che è un epillio mitologico cretese molto raro e poi abbiamo Lydia poesia che narrava della donna da lui amata. Altro importante sicuramente è cinna che ha scritto zmyrna che era innamorata del proprio padre,re di Cipro. Dopo aver passato una notte con lui scappa e viene trasformata in una pianta di mirra.

Domande da interrogazione

  1. Chi erano i neoteroi e qual era il loro approccio alla poesia?
  2. I neoteroi, tra cui il massimo esponente è Catullo, erano poeti che creavano un mondo parallelo fatto di amore e amicizia, rifiutando la realtà dello scontro politico. Mettevano al centro della loro vita la poesia, dedicandosi a temi personali come l'amore e l'amicizia.

  3. Quali furono le influenze e le caratteristiche principali della poetica dei preneoteroi?
  4. I preneoteroi si ispiravano alla poetica Alessandrina e non erano estranei alla politica. Si occupavano di vari generi letterari e utilizzavano un linguaggio aulico, inventando nuovi termini e impiegando la polimetria di Callimaco.

  5. Quali sono alcune delle opere e dei temi trattati dai neoteroi?
  6. Tra le opere dei neoteroi, Catullo scrisse epigrammi omoerotici, Licino una storia romana in versi, e Levio gli erotopaignia, poesie d'amore leggere e raffinate. I temi trattati includevano l'amore, l'amicizia e storie mitologiche.

  7. Come venivano percepiti i neoteroi da Cicerone e quale era il loro periodo d'oro?
  8. Cicerone considerava i neoteroi ridicoli, e il loro periodo d'oro fu dal 65 al 40 avanti Cristo. I neoteroi erano giovani poeti che formavano cerchie di comune interesse poetico, provenienti principalmente dalla Gallia cisalpina.

Domande e risposte