kiaravar98
Habilis
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il latino è parte della famiglia linguistica indoeuropea, che include lingue asiatiche ed europee con somiglianze lessicali e grammaticali.
  • La comparazione linguistica permette di risalire a una lingua-madre, l'indoeuropeo, da cui derivano tutte le lingue indoeuropee.
  • L'indoeuropeo è una lingua ricostruita senza testimonianze scritte dirette, ma da essa discendono le lingue indoeuropee.
  • Le tribù che parlavano indoeuropeo erano situate tra l'attuale Russia europea e asiatica.
  • Le migrazioni di queste tribù portarono la lingua e la cultura verso l'Europa e l'Asia minore circa tremila anni fa.

IL LATINO - UNA LINGUA INDOEUROPEA

Il latino è una lingua appartenente alla grande famiglia linguistica indoeuropea, che comprende lingue asiatiche e europee. Tali lingue presentano delle somiglianze riconoscibili sia nel patrimonio lessicale, sia in gran parte delle forme grammaticali. L'individuazione di tratti comuni attraverso il metodo della comparazione linguistica, basato su un rigoroso confronto tra le lingue, permette di risalire a una lingua-madre, l'indoeuropeo, da cui discendono le lingue-figlie, ossia tutte le lingue indoeuropee. L'indoeuropeo è una lingua ricostruita di cui nono abbiamo testimonianze scritte. Tuttavia, secondo ipotesi accreditate, le tribú ch eparlavano questa lingua erano stanziate in una zona compresa all'incirca tra l'odierna Russia europea e l'odierna russia asiatica e, quando,tremila anni fa, incominciarono a spostarsi, la loro cultura e la lingua che la rappresentava si propagarono in occidebte e in oriente . Nell'arco di circa due millenni le migrazioni di queste genti si rivolsero in 2 direzioni: verso l'Europa centrale e occidentale e verso l'Asia minore e l'India.

Domande e risposte