Concetti Chiave
- Catone nacque a Frascati nel 234 a.C. da una famiglia di piccoli proprietari terrieri e inizialmente il suo cognome era "Priscus".
- Partecipò alla seconda guerra punica e, appoggiato dall'aristocrazia tradizionalista, intraprese una carriera politica di successo.
- Diventò noto come "Catone il Censore" per la sua severità morale e per aver ricoperto la carica di censore, espellendo un senatore per aver baciato in pubblico la moglie.
- La sua politica era conservatrice, difendendo i costumi antichi contro il partito scipionico che promuoveva la cultura ellenizzante.
- Catone si oppose al lusso e alla filosofia, vedendoli in contrasto con i valori arcaici, e sostenne i proprietari terrieri contro l'aristocrazia elitista.
La sua attività politica era conservatrice e tradizionalista e aveva lo scopo di difendere gli antiqui mores (costumi antichi), in contrasto con il partito progressista scipionico che, al contrario, sosteneva una nuova cultura ellenizzante.
Infatti, nonostante l'ellenizzazione giovò a Roma, rendendola la più grande potenza del Mediterraneo, i privilegi maggiori vennero ottenuti dagli aristocratici, che vivevano nel lusso, incuranti della situazione della popolazione, in primis i proprietari terrieri. A questo proposito, Catone si oppone al lusso, al partito scipionico e dimostra ostilità verso la filosofia (poiché nonostante fosse ricca di valori universali, era in antinomia con la moralità arcaica di una piccola società contadina) e si propone leader dei proprietari terrieri. Muore nel 149 a.C., anno di inizio della guerra punica.