iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Platone, Biografia

Platone nacque ad Atene nel 428-427 a.C. da una famiglia aristocratica che vantava discendenze regali: il padre Aristone faceva risalire la sua stirpe al mitico re Codro; la madre Perictione, invece, discendeva da Solone. Fu discepolo di Socrate fino alla morte di questi (399 a.C.): la condanna del maestro segnò un momento decisivo nella sua vita, convincendolo a trascurare l’attività politica attiva (con la quale doveva avere avuto qualche contatto nel periodo dei Trenta Tiranni, 404-403 a.C., dei quali facevano parte Carmide e Crizia, suoi parenti). Nel 388 a.C. partì alla volta dell’Italia meridionale dove entrò in rapporti con la comunità dei pitagorici, in particolare con Archita di Taranto; passò, quindi, in Sicilia dove conobbe Dione, parente del tiranno di Siracusa Dionigi I; quest’ultimo non dovette vedere di buon occhio tale amicizia e, anche se è dubbio che abbia fatto vendere Platone come schiavo, come vorrebbe la tradizione antica, è certo invece che lo costrinse ad un ritorno precipitoso e avventuroso: fatto sbarcare nell’isola di Egina, all’epoca in guerra con Atene, vi fu trattenuto come prigioniero e solo grazie all’intervento di Anniceride di Cirene, antenato del poeta Callimaco, poté tornare ad Atene. Qui, nel ginnasio del parco consacrato all’eroe Academo, fondò la sua scuola filosofica, detta per questo Accademia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community