Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Sempre dalla poesia e dal poeta dipende la memoria del passato, cioè il senso di identità di una casata nobiliare e di un gruppo sociale, la sua stessa legittimazione attraverso la rievocazione di un passato mitico nel quale si registrava la convivenza fra dei ed eroi, o, addirittura, la genesi “divina” di una stirpe eroica. Il cantore fa tutto questo mentre “diletta cantando ”: mentre provoca piacere in chi ascolta, lo coinvolge emotivamente nel racconto, portandolo a gioire e a soffrire delle vicende che narra, facendogli gustare le parole “mielate” che scorrono dalla sua bocca.

Nello stesso tempo il poeta ammaestra, cioè — come afferma ancora Omero — “insegna anche agli altri quanto è meglio agire onestamente piuttosto che malvagiamente”. Egli si descrive inoltre come “ispirato dalle Muse”, dominato da una forza interiore che ha natura divina. Proprio le Muse — afferma Esiodo nella Teogonia — gli permettono ‘il vero cantare”, cioè la possibilità di attingere al vero, altrimenti insondabile, e di realizzare una missione “divina”: quella di “dire ciò che è, ciò che fu, ciò che sarà”. Tuttavia non sempre questo avviene,in quanto le Muse — afferma sempre Esiodo — possono fargli dire “molte menzogne simili al vero”: e questo si manifesta proprio grazie al potere del poeta di suggestione e di incantamento.
Il poeta, infatti, non è solo un individuo ispirato, che canta per bocca delle Muse. Egli possiede anche una capacità virtuosistica, cioè un’abilità professionale particolare, che gli permette di organizzare il racconto con un sapiente dosaggio di versi e ritmi della parola, accompagnandoli con accordi musicali e movenze corporee. Per questo il musico-poeta viene considerato sophos, cioè uomo colto, depositario di competenze e abilità tecniche specifiche. Le composizioni musicali di accompagnamento ai versi sono chiamate nomoi, cioè regole, in quanto la poesia (e soprattutto la nascente poesia lirica) esige una musica a schema fisso.
Col tempo, comunque, la poesia tende gradualmente a mutare la sua funzione e il suo significato, ponendosi non più solo come veicolo di idee, di sistemi di valore, ma anche come il luogo della fantasia, nel quale si affermano nuove esigenze di interiorità e di personalizzazione dei sentimenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community