mr.money
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Età Ellenistica - Epigramma

In età ellenistica l'unica fora di poesia che resta realmente produttiva è l'epigramma, e a parte qualche eccezione è il protagonista assoluto della scena letteraria. Una delle principali cause di questo elevato sviluppo fu la musica che, già nel corso del quarto secolo a.C., aveva smesso di andare d'accordo con la poesia; la poesia smetteva di essere praticata nei grandi spazi e nelle grandi occasioni, ma nelle piccoli occasioni ed inizia ad essere dedicata a gente di un certo livello.

Questo servì per creare la separazione tra musica e poesia.
La musica intensificò i suoi interessi verso il mondo dello spettacolo, diventando autonoma dalla poesia.
L'epigramma era semplice dal punto di vista metrico: quasi sempre era costituito dalla piccola strofa epodica, quasi sempre da un esametro più un pentametro; in casi più rari si trovano l'esametro stichico, versi giambici o trocaici, o forme come fallacie stichici. I grandi contenuti erano infatti migrati verso altre forme , come la filosofia e la storia; la poesia si specializzò in contenuti meno impegnativi di una volta . E ad accogliere questi contenuti (l'amore, l'omaggio funebre...) resto soltanto l'epigramma, perché la sua forma semplice permetteva di trattarli in maniera perfetta ed efficace.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community