chiarads00
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Indice

  1. Erinna
  2. Il mimo

Erinna

Erinna visse nel IV secolo a.C. sull’isola di Telo, non lontana da Rodi (Asclepiade di Samo in un suo epigramma ne ricorda le poesie e la brevissima vita; morì a 19 anni).
Compose un carme in 300 esametri intitolato la Conocchia scritto per la morte dell’amica Bauci, cui dedicò 2 epigrammi funerari; scrisse anche un terzo epigramma in cui lodava il ritratto ben riuscito di una fanciulla.

Un papiro Fiorentino del I secolo a.C.

ha restituito circa 20 versi de la Conocchia, in cui la poetessa ricorda l’infanzia trascorsa con Bauci e dai quali si percepisce la densa malinconia di questi ricordi e dei presagi.
Il linguaggio è dorico letterario, invece il genere letterario è poco chiaro: pur avendone i toni, non è una elegia; l’uso degli esametri ha fatto ipotizzare che il componimento potesse essere una sorta di epillio ante litteram.

Il mimo

Il mimo (μῖμος) era un genere letterario destinato alla rappresentazione teatrale e/o alla letteratura; il suo nome deriva dall’imitazione della realtà. Il genere fu regolarizzato da Sofrone di Siracusa; consisteva in semplici composizioni dialogiche in prosa ritmica o versi, basate su scene di vita quotidiana. (Sofrone distinse mimi maschili e mimi femminili a seconda dei personaggi).

Il mimo viene ricordato da Aristotele, che lo paragonò ai dialoghi socratici; anche Platone si cimentò in questo genere. In età Ellenistica, il mimo ebbe particolare sviluppo e iniziò ad avere delle caratteristiche nuove con Teocrito: destinato alla lettura e composto in versi.

L’età ellenistica sviluppò diverse forme di mimo:
• L’Ilarodia (contenuto non volgare accompagnato da flauto)
• La magodia (contenuto più licenzioso e comico)
• La simodia (simile all’ilarodia)

Un genere a parte era invece il pantomimo, in cui un ballerino solista era accompagnato da un’orchestra e da un coro. L’artista presentava una vicenda, in genere, attinta dal mito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community