Concetti Chiave
- Jean-Jacques Rousseau, nato nel 1712 a Ginevra, è una figura di transizione tra l'illuminismo e il romanticismo, noto anche per i suoi contributi all'Enciclopedia.
- La sua opera principale, "Discorso sull'origine dell'ineguaglianza tra gli uomini", critica la proprietà privata come origine della corruzione e della disuguaglianza sociale.
- Rousseau ha composto "Giulia o la Nuova Eloisa", un romanzo epistolare che esplora il conflitto tra amore e convenzioni sociali.
- In "Emilio o dell'Educazione", Rousseau promuove un approccio educativo che valorizza l'individuo, sottolineando l'importanza dell'ascolto e della comprensione dei bambini.
- Le "Confessioni" di Rousseau, scritte nel 1764, offrono un'introspezione autobiografica che riflette la sua visione personale e filosofica della vita.
Indice
Rousseau tra illuminismo e romanticismo
Rousseau è un autore di passaggio tra l'illuminismo e il romanticismo (preromantico, con temi che guardano dentro sé stessi).
Nacque nel 1712 in una famiglia calvinista a Ginevra, figlio di un modesto artigiano. Frequentò il gruppo dell'Enciclopedia per la quale scrisse articoli sulla musica.
1755 scrive il discorso sull'origine dell'ineguaglianza tra gli uomini, si pronunciava contro la proprietà privata, secondo lui ha corrotto gli uomini poiché era destinati in natura ad essere liberi. Muore nel 1778 per un'improvvisa malattia.
Discorso sull'origine dell'ineguaglianza tra gli uomini la sua più grande opera.
Il pensiero illuministico di Rousseau
Il suo pensiero illuministico era diviso fra la fede illuministica nella ragione e l'espressione dei sentimenti.
Scrive nel 1760 un romanzo epistolare (insieme di lettere) Giulia o la Nuova Eloisa che racconta una storia di una passione contrastata in quanto una donna.
e costretta a sposare un uomo che non ama.
Si occupa di pedagogia e dice che i bambini non sono vasi da riempire devono essere ascoltati e capirci deve essere accompagnato nella sua crescita per diventare una persona migliore, a questo proposito scrive Emilio o dell'Educazione; che parla della maturazione dell'individuo all'interno della società.
Le confessioni e la disuguaglianza
1764: scrive le confessioni che sono autobiografiche.
Nella specie umana vi sono due tipi di disuguaglianza: naturale, stabilita dalla natura (differenza età, salute, forza del corpo) e quella morale e politica che è stabilita dal consenso dell'uomo.
Con progresso delle cose intendiamo il momento in cui le leggi sono subentrate alla violenza.
Il primo che ha recintato un terreno è stato il fondatore della
Avrebbe però risparmiato molte guerre al genere umano.
Gli uomini nello stato di natura si accontentavano di opere che si potevano costruire da soli, erano liberi, sani, buoni e felici avendo rapporti indipendenti.
Ma dal momento in cui un uomo ebbe bisogno dell'aiuto dell'altro, avere provviste per due (arricchirsi a discapito dell'altro) l'uguaglianza scomparve e si sviluppò la proprietà privata.
Ambizione e società di guerra
Da qua nasce un'ambizione divorante, cioè di elevare la propria fortuna non per bisogna ma per essere al di sopra degli altri attraverso la maschera della benevolenza (faccio finta di volere bene l'altro per arricchirmi), in quanto un vomo senza mezzi intellettuali non capisce se lo intortano, il desiderio di fare l'utile mio a discapito dell'altro.
La società nata, dunque, vive uno stato di guerra, ma non si poteva tornare in dietro e piano piano si arrivava alla rovina.
I più capaci erano in grado di approfittarsene, ma anche i saggi capirono che
era necessario rinunciare ad una parte al liberta per conservare altra.
Questo ha portato forza al ricco, avendo bisogno del lavoro del povero, e debolezza al povero, in quanto la proprietà privata diventa una legge che divide il mondo in pochi che la tengono e tanti che non la tengono e sono in condizioni inferiori.
Il romanzo epistolare e Julie
E un romanzo epistolare pubblicato nel 1761. Il tema centrale è il conflitto tra le convenzioni sociali.
Julie si innamora del suo precettore (insegnante) Saint Preux non ricco. Il padre si oppone al matrimonio per la diversità sociale. Sposa, dunque, un anziano signore di Wolmar, che conosce i sentimenti dei due e pensando che questo sentimento sia sparito chiama come precettore del suoi figli saint Preux. Julie muore per salvare un figlio caduto nel lago e prima di morire confessa con una lettera che l'amore per Saint Preux non è mai cessato e lo prega di continuare nell'educazione dei suoi figli.
La natura e lo speccnio del sentimenti dell'uomo.
Saint Preux e il lago
Saint Preux racconta che si è trasferito in una piccola casa vicino al lago per vedere l'abitazione della donna. Ogni mattina va vicino a degli scogli per vedere I muri della casa. Anche se questo luogo e selvaggio aiventa bello in quanto da qua posso vedere la donna che ama.
Domande da interrogazione
- Quando è nato Jean-Jacques Rousseau?
- Qual è la sua opera più importante?
- Di cosa parla il romanzo epistolare "Giulia o la Nuova Eloisa"?
- Cosa sostiene Rousseau riguardo alla proprietà privata?
- Qual è il tema centrale del romanzo "Giulia o la Nuova Eloisa"?
Jean-Jacques Rousseau è nato nel 1712.
La sua opera più importante è "Discorso sull'origine dell'ineguaglianza tra gli uomini".
Il romanzo parla di una storia di una passione contrastata tra una donna e il suo precettore.
Rousseau sostiene che la proprietà privata ha corrotto gli uomini e ha portato all'ineguaglianza.
Il tema centrale del romanzo è il conflitto tra le convenzioni sociali.