chialex
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Naturalismo è un movimento letterario nato in Francia negli anni '70 dell'800, focalizzato sullo studio scientifico della realtà attraverso il romanzo.
  • Si evolve dal Realismo, aggiungendo un interesse per la scienza e abbandonando il romanticismo, con influenze dal Positivismo di Auguste Comte e Hippolyte Taine.
  • Principali esponenti includono romanzieri francesi come Balzac, Flaubert, e i fratelli de Goncourt, che hanno ridefinito la narrazione realista.
  • Émile Zola è il più noto teorico del Naturalismo, sostenendo che il romanzo debba seguire il metodo sperimentale delle scienze.
  • Il ciclo di romanzi "I Rougon Macquart" di Zola offre un'analisi dettagliata della società francese, basata su principi razionali e deterministici.

Indice

  1. Contesto storico e culturale
  2. Caratteristiche del movimento
  3. Principali esponenti del Naturalismo

Contesto storico e culturale

- Periodo e luogo: anni 70 dell’800 in Francia.

- Tipo di movimento: letterario.

Caratteristiche del movimento

- Caratteristiche: questo movimento si propone di trasformare il romanzo in uno strumento di analisi scientifica della realtà, sostenendo il bisogno di studiare il mondo degli uomini e la storia applicando le stesse leggi meccaniciste che regolano la natura.

E’ una fase di evoluzione del Realismo per cui non vi è più solo un’attenzione al reale, ma l’artista è interessato anche alla scienza, perdendo i vagheggiamenti romantici; i principali esponenti di questa corrente sono infatti romanzieri realisti francesi, come Balzac, Flaubert (che elabora un tipo di narrazione impersonale) e i fratelli Edmond e Jules de Goncourt con la prefazione al romanzo Germinie Lacerteux (1864). Il retroterra culturale e filosofico del Naturalismo è il Positivismo - filosofia nata in Francia, in un periodo di forte sviluppo industriale, con Auguste Comte – e in particolare il pensiero di Hippolyte Taine (principale pensatore dal quale il Naturalismo trarrà le sue basi) secondo cui lo scrittore deve assumersi il compito di indagare la natura umana con rigore scientifico; costui teorizzò tale movimento sulla base di 3 principi: Milieu (ambiente storico-geografico e sociale), Moment (momento storico) e Race (razza, anche dal punto di vista genetico).

Principali esponenti del Naturalismo

- Esponenti: Zola è lo scrittore che dà la sistemazione più compiuta alle teorie naturaliste; i presupposti teorici della sua narrativa sono contenuti in “Romanzo Sperimentale” (1880) nel quale sostiene che il romanzo deve far proprio il metodo sperimentale delle scienze: il presupposto è quello di un’analisi della psicologia e dell’azione umana secondo principi razionali e deterministici; questa concezione trova esplicazione del ciclo di romanzi “I Rougon Macquart” (1871 data del primo volume, 1877 data dell’Assommoir), dove egli presenta un quadro complessivo della società francese.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico e culturale del Naturalismo?
  2. Il Naturalismo è un movimento letterario nato negli anni '70 dell'800 in Francia, influenzato dal Positivismo e dal pensiero di Hippolyte Taine.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del movimento naturalista?
  4. Il Naturalismo trasforma il romanzo in uno strumento di analisi scientifica della realtà, applicando leggi meccaniciste alla storia e alla natura umana, evolvendo dal Realismo e abbandonando i vagheggiamenti romantici.

  5. Chi sono i principali esponenti del Naturalismo e quali sono le loro opere significative?
  6. Tra i principali esponenti ci sono Zola, che ha sistematizzato le teorie naturaliste nel "Romanzo Sperimentale", e i fratelli Goncourt, con la prefazione al romanzo "Germinie Lacerteux".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community