Concetti Chiave
- Marek Halter, scrittore francese di origine polacca, ha vissuto un'infanzia segnata dalla fuga dal ghetto di Varsavia e dall'esilio in diverse località dell'Unione Sovietica.
- Dopo essere tornato in Europa, si è stabilito a Parigi, dove ha iniziato una carriera artistica e ha lavorato con personalità come Marcel Marceau.
- Halter è noto per il suo impegno a favore dei diritti umani e della pace in Medio Oriente, fondando organizzazioni e riviste per promuovere il dialogo tra israeliani e palestinesi.
- Ha pubblicato numerosi libri, molti dei quali dedicati a figure femminili storiche e bibliche, ottenendo riconoscimenti prestigiosi come il Prix du Livre Inter.
- Oltre alla scrittura, Halter ha contribuito al mondo accademico con la creazione di centri universitari in Russia e ha partecipato a importanti incontri diplomatici internazionali.
Halter, Marek – vita e opere
Marek Halter è uno scrittore francese di origine polacca.
Halter, scrittore ebreo polacco, è nato da una madre e da un poeta e tipografo yiddish, e il suo libro tratta molti temi legati alla storia del popolo ebraico.
Nel 1940, Marek Halter e i suoi genitori scappano dal ghetto di Varsavia e trovano rifugio in Ucraina, dove, al loro arrivo, una pattuglia di soldati sovietici li arresta.
Vengono trasferiti a Mosca.
Nel 1946, all'età di 10 anni, Marek tornò in Polonia, dove rimase con la sua famiglia fino alla sua partenza per Parigi nel 1950.
All'età di quindici anni, Marek ha iniziato a lavorare con l'attore e mimo francese Marcel Marceau. In seguito è stato ammesso all'Ecole Nationale des Beaux-Arts. La sua prima mostra di pittura fu organizzata nel 1955 a Buenos Aires, dove rimase per due anni. Conosceva il presidente Juan Domingo Perón, di cui sarebbe diventato amico.
Nel 1957, Marek Halter tornò in Francia. Ha pubblicato numerosi articoli a favore dei diritti umani e si è adoperato attivamente per la protezione di alcune importanti cause sociali e politiche. Si è opposto alla deriva del razzismo e dell'antisemitismo e ha condotto una campagna per la pace in Medio Oriente.
Nel 1967 ha fondato il Comitato internazionale per la pace in Medio Oriente e ha negoziato i primi incontri tra i leader israeliani e palestinesi.
Nel 1968 crea la rivista "Elements", diretta dalla moglie Clara Halter. È la prima testa da cui partire per lavorare insieme sugli stessi israeliani dell'epoca e sui palestinesi.
Nel 1972, crea un comitato per la liberazione dello scrittore ebreo sovietico Eduard Kuznetsov e lancia molte campagne internazionali a favore degli ebrei dell'Unione Sovietica.
Nel 1976, Marek Halter pubblica il suo primo libro, che diventerà un bestseller, The Crowds and the Kings (Today's Award), che racconta la sua esperienza in Medio Oriente.
Nel 1981, un comitato promuove Free Radio Kabul. Nel 1982 è stato eletto presidente di Andrei Sacharov. Nel 1984, preoccupato per l'aumento del razzismo e dell'antisemitismo in Francia, un gruppo di movimenti giovanili SOS Racisme ha fondato il movimento giovanile SOS Racisme.
Dopo sei anni di ricerca ha completato il romanzo Abraham, pubblicato in Francia nel 1983, il libro ha vinto il Prix du Livre Inter in Francia per otto settimane e rimane nella lista dei bestseller del New York Times.
Nel 1991, crea due centri francesi all'università in Russia, uno a Mosca, l'altro a San Pietroburgo, dove attualmente è presidente.
Nel 1992, essendo amico di Yitzhak Rabin, Shimon Peres e Yasser Arafat, partecipa attivamente all'organizzazione di incontri segreti tra israeliani e palestinesi, prima a Parigi, poi a Oslo.
Nel 1994 ha realizzato il suo film The Righteous, che ha aperto il Festival di Berlino 1995.
Molte delle sue opere sono dedicate a figure femminili storiche e bibliche. Il suo ultimo libro, La regina di Saba, racconta la vita della bella regina di Saba, Makeda, che, con la sua intelligenza e la sua bellezza, riuscì ad attirare il saggio re Salomone.
Marek Halter ha pubblicato una dozzina di libri, romanzi e saggi. Lavora con più di una dozzina di pubblicazioni internazionali come Libération, Paris Match, Die Welt, VSD, El Pais, The Jerusalem Post, The Forward e Le Repubblic.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e il background familiare di Marek Halter?
- Quali esperienze ha vissuto Marek Halter durante la Seconda Guerra Mondiale?
- Quali sono stati alcuni dei contributi di Marek Halter nel campo dei diritti umani e della pace?
- Quali sono alcune delle opere letterarie di Marek Halter e i loro temi principali?
- In quali attività internazionali è stato coinvolto Marek Halter negli anni '90?
Marek Halter è uno scrittore francese di origine polacca, nato da una madre e da un poeta e tipografo yiddish.
Nel 1940, Marek Halter e la sua famiglia scapparono dal ghetto di Varsavia, furono arrestati in Ucraina e trasferiti a Mosca, per poi essere evacuati a Kokand, in Uzbekistan, durante l'invasione nazista dell'Unione Sovietica.
Marek Halter ha pubblicato articoli a favore dei diritti umani, si è opposto al razzismo e all'antisemitismo, ha fondato il Comitato internazionale per la pace in Medio Oriente e ha negoziato incontri tra leader israeliani e palestinesi.
Marek Halter ha pubblicato numerosi libri, tra cui "The Crowds and the Kings" e "Abraham", che trattano temi legati alla storia ebraica e figure femminili storiche e bibliche, come nel suo libro "La regina di Saba".
Negli anni '90, Marek Halter ha creato centri universitari in Russia, ha partecipato all'organizzazione di incontri segreti tra israeliani e palestinesi, e ha realizzato il film "The Righteous".