-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gustave Flaubert, nato a Rouen nel 1821, era figlio di un chirurgo e crebbe in un ambiente ospedaliero che influenzò la sua formazione.
  • Costretto a interrompere gli studi per motivi di salute, viaggiò in Medio Oriente, dove esperienze e storie d'amore ispirarono i suoi romanzi.
  • Madame Bovary racconta la storia di Emma, una giovane donna insoddisfatta del matrimonio con il medico di campagna Charles.
  • Emma cerca evasione dalla realtà insoddisfacente attraverso relazioni adulterine, senza mai trovare il vero amore.
  • La disperazione di Emma culmina con il suicidio, causato dai debiti e dalla delusione per la sua vita insoddisfacente.

Flaubert – Madame Bovary

Il noto scrittore Gustave Flaubert nacque nella città francese di Ruoen nel 1821, ovviamente è conosciuto per la sua grandezza in ambito letterario e umano ma in realtà egli proveniva da un contesto scientifico, il padre infatti era un chirurgo nonché primario ospedaliero all’Hotel Dieu, dove la famiglia andò ad abitare, quindi Flaubert crebbe direttamente in ospedale. A malapena ventenne, fu costretto ad interrompere il proprio percorso accademico a causa di un esaurimento, e sotto consiglio dei medici decise di intraprendere un viaggio in Medio Oriente.
In questo nuovo contesto ebbe l’opportunità di conoscere un mondo a cui non era abituato, ebbe anche diverse storie d’amore che poi diventarono anche una grande fonte di ispirazione per i suoi romanzi, tuttavia la sua cagionevole salute mentale lo perseguitò per tutta la vita, che peggiorò anche tenendo conto delle sue difficili condizioni economiche, tanto che infatti gli venne accordata una modesta pensione statale.

Madame Bovary narra della storia di Emma, una giovane ragazza nobile cresciuta tra le preghiere delle suore orsoline e romanzi con eroi affascinanti, ancora in giovane età, sposa il medico di campagna Charles, semplice e buono ma anche non aderisce per nulla a qualsiasi tipo di ideale romantico in cui Emma tanto sperava. Un episodio in particolare enfatizza la mancanza di romanticismo nella coppia, ovvero quando vanno a teatro per assistere all’esecuzione della “Lucia di Lammermoor”, si nota infatti ben preso l’ignoranza letteraria e la scarsa sensibilità di Charles, che non riesce a capire nulla della narrazione in sé, mentre Emma invece si trova talmente immersa nella storia da immedesimarsi completamente tramite una soggettivizzazione che coinvolge tutti i sensi. Madame Bovary non riesce infatti più a distinguere tra il piano della realtà e quello della finzione, l’unico strumento per frenare questa totale immersione è dato dalla memoria, che le ricorda immediatamente la sua reale condizione terrena di tristezza e delusione, ma questi sono solo dei piccoli sprazzi di lucidità. La donna cerca dunque evasione in due rapporti adulterini con Leon e Rodolphe, illudendosi di trovare il vero grande amore che sta cercando, in entrambi i casi rimane però delusa ma la sua disperazione si concretizza ancora di più quando i debiti accumulati non le permettono più di soddisfare il lusso a cui era abituata e quindi arriverà alla fine a compiere un gesto estremo avvelenandosi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine familiare e il contesto in cui è cresciuto Gustave Flaubert?
  2. Gustave Flaubert proveniva da un contesto scientifico, essendo il padre un chirurgo e primario ospedaliero. Flaubert crebbe nell'ambiente ospedaliero dell'Hotel Dieu a Rouen.

  3. Come si manifesta la mancanza di romanticismo nel matrimonio tra Emma e Charles in "Madame Bovary"?
  4. La mancanza di romanticismo si evidenzia quando Emma e Charles vanno a teatro per vedere "Lucia di Lammermoor". Charles dimostra ignoranza letteraria e scarsa sensibilità, mentre Emma si immerge completamente nella storia.

  5. Quali sono le conseguenze delle scelte di vita di Emma Bovary?
  6. Emma cerca evasione in relazioni adulterine e accumula debiti per mantenere il suo stile di vita lussuoso. Alla fine, delusa e disperata, si avvelena, compiendo un gesto estremo.

Domande e risposte