Cronih
di Cronih
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Germinale, pubblicato nel 1885, è un romanzo sociale che denuncia i problemi delle classi oppresse attraverso una narrazione complessa e ricca di personaggi.
  • Il titolo si riferisce al mese di aprile durante la rivoluzione francese e all'insurrezione popolare del 12 germinale 1795.
  • La storia si svolge in Francia, vicino a Lilla, tra il 1866 e il 1869, seguendo la vita dei minatori di Montsou e le loro difficili condizioni lavorative.
  • Il protagonista, Stefano Lantier, guida uno sciopero contro le riduzioni salariali causate da una cattiva gestione finanziaria della compagnia mineraria.
  • La narrazione culmina nella tragedia della miniera, con Stefano intrappolato e poi salvato, che si trasferisce a Parigi per continuare la lotta dei lavoratori.

Germinale, pubblicato a Parigi nel 1885, viene definito un romanzo sociale, genere letterario in cui, attraverso la narrazione di una vicenda per lo più complessa e ricca di personaggi, l'autore intende rappresentare (e spesso denunciare) i problemi della società in cui vive. Il romanzo sociale racconta di preferenza la vita quotidiana degli umili, delle classi oppresse, indagando le conseguenze che hanno per loro i grandi eventi storici e le scelte dei potenti. Il titolo del romanzo è il nome dato al mese di aprile durante la rivoluzione francese e, più in particolare, fà riferimento all'insurrezione popolare del 12 germinale 1795. La vicenda si svolge in Francia, vicino a Lilla, tra il 1866 e il 1869.

La vita dei minatori

Il protagonista, il giovane Stefano Lantier, viene assunto nella miniera di Montsou. Qui diecimila minatori lavorano con turni massacranti e paghe scarse, vivendo in tuguri senza luce e poco spaziosi. Stefano, trova buoni compagni, va a vivere con la famiglia Maheu e si innamora di Caterina. Intanto un'errata politica finanziaria del governo procura dissesti alla compagnia mineraria, che riduce ulteriormente i gia miseri salari. Spinti dalla disperazione, i minatori iniziano uno scipero di cui Stefano prende la guida, incitando i compagni a resistere. Ma la fame e i duri scontri con la polizia constringono i lavoratori a cedere. Essi tornano in miniera, ma un operaio anarchico, che vuole risolvere i problemi con soluzioni estreme, sega le tegole di sostegno alle pareti del pozzo. La miniera frana e l'acqua la invade. Tra i minatori intrappolati c'è anche Stefano, che assiste impotente alla morte di tutti i suoi compagni e di Caterina. Egli viene poi salvato, dopo molti giorni, dalle squadre di soccorso. Stefano lascia il paese e si reca a Parigi, dove spera di essere utile alla lotta per migliorare le condizioni dei lavoratori.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del romanzo "Germinale"?
  2. Il tema principale del romanzo "Germinale" è la rappresentazione e la denuncia dei problemi sociali, in particolare le difficili condizioni di vita e di lavoro dei minatori e delle classi oppresse.

  3. Chi è il protagonista del romanzo e quale ruolo svolge nella storia?
  4. Il protagonista del romanzo è Stefano Lantier, un giovane minatore che diventa il leader di uno sciopero contro le condizioni oppressive nella miniera di Montsou.

  5. Quali eventi portano alla tragedia nella miniera di Montsou?
  6. La tragedia nella miniera di Montsou è causata da un operaio anarchico che sega le tegole di sostegno, provocando il crollo della miniera e l'inondazione, intrappolando e uccidendo molti minatori, inclusa Caterina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community