-dille-
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il Manifesto del Surrealismo, pubblicato nel 1924, critica la società razionale e celebra sogno, immaginazione e creatività.
  • Il surrealismo si ispira alla psicoanalisi di Freud, considerando l'inconscio come fondamentale per l'avanguardia artistica.
  • L'interpretazione dei sogni diventa centrale per i surrealisti, rivoluzionando il pensiero medico tradizionale.
  • Secondo i surrealisti, l'infanzia, dominata da fantasia e curiosità, è cruciale per lo sviluppo della personalità adulta.
  • Breton vede nei sogni un mezzo per recuperare la meraviglia dell'infanzia e affrontare l'insoddisfazione della vita adulta.

Indice

  1. Il manifesto surrealista
  2. L'influenza di Freud
  3. Interpretazione dei sogni
  4. L'importanza dell'infanzia

Il manifesto surrealista

Il Manifesto dell’avanguardia surrealista venne pubblicato per mano di Andre Breton, con i pittori Francis Picabia e Max Ernst e i poeti Paul Eluard e Robert Desnos, sulla rivista “Revolution Surrealiste” il primo dicembre del 1924, inaugurando ufficialmente l’avanguardia surrealista. Gli autori si scagliano direttamente contro la società del tempo, dominata secondo loro solamente dai criteri di razionalità, che fanno dunque passare in secondo piano il sogno, l’immaginazione e la creatività, capisaldi invece dell’avanguardia surrealista. A partire infatti dall’illuminismo settecentesco, ma anche dal positivismo ottocentesco si era infatti diffuso un comune senso di assoluta fiducia nella scienza e nella logica, senza considerare tutti gli aspetti negativi che sorgono, come ad esempio la minore importanza che viene rilegata alla propria salute mentale, psicologica e ai rapporti umani.

L'influenza di Freud

Il surrealismo prende infatti a modello le scoperte freudiani con la sua psicoanalisi, eleggendo l’inconscio ad una pertinenza prima inconsueta, ed eleggendolo a principio di tutta l’avanguardia surrealista, Freud diventa quindi una sorta di eroe collettivo, e a lui viene principalmente attribuito il merito di aver stilato, dopo varie sperimentazioni, una nuova modalità conoscitiva che prende le mosse direttamente dall’inconscio.

Interpretazione dei sogni

In particolare, si sofferma molto sull’interpretazione dei sogni, come fulcro dell’attività psicologica e concettuale dell’uomo, questo passaggio rappresentò una vera e propria rivoluzione in quanto la medica tradizionale non aveva mai dato importanza all’apparato onirico, e l’apporto di Freud causò ovviamente sconcerto nei medici stessi, che vedevano rinnegati i principi su cui avevano basato i propri studi.

L'importanza dell'infanzia

I surrealisti invece ammirano la sua figura, e proprio nel manifesto arrivano a definire l’uomo come un “sognatore definitivo”, tentando anche di concentrarsi sull’importanza della prima fase della vita, ovvero l’infanzia, per la formazione della persona adulta che sarà. Durante l’infanzia dominano infatti ancora la fantasia, l’immaginazione e la curiosità, aspetti che nell’età adulta vanno a sbarrarsi in un “destino senza luce”, costantemente condizionato dalla società razionale in cui siamo costretti a vivere. Anche i sogni, come nell’interpretazione freudiana, assumono per i surrealisti una valore fondamentale, tanto che Breton vede nei sogni la possibilità di ridare la meraviglia persa dall’infanzia, soprattutto se l’uomo si presenta come “scontento della propria sorte”.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale del Manifesto del Surrealismo di Andre Breton?
  2. L'obiettivo principale del Manifesto del Surrealismo è di opporsi alla società dominata dalla razionalità, promuovendo invece il sogno, l'immaginazione e la creatività come capisaldi dell'avanguardia surrealista.

  3. Quale ruolo ha avuto Sigmund Freud nel movimento surrealista?
  4. Sigmund Freud è stato considerato un eroe collettivo dai surrealisti, poiché le sue scoperte psicoanalitiche, in particolare l'interpretazione dei sogni, hanno influenzato profondamente il movimento, eleggendo l'inconscio a principio fondamentale del surrealismo.

  5. Come viene vista l'infanzia nel contesto del surrealismo secondo il manifesto?
  6. L'infanzia è vista come una fase cruciale per la formazione dell'adulto, dominata da fantasia, immaginazione e curiosità, aspetti che il surrealismo cerca di recuperare per contrastare il "destino senza luce" imposto dalla società razionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community